NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] di un consistente compenso in feudi. Per N. e per Manfredi, che ne ispira ogni affermazione, gli uomini, a differenza di quanto pensava Federico II, devono essere valutati secondo la nobiltà delle origini. Il cronista non rifiuta esplicitamente i ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] alluminio. Da Pisa raggiunse Reykjavik, dove trovò due aerei americani che si apprestavano a realizzare la medesima impresa, avvalendosi, a differenza del L., di mezzi navali per il soccorso e l'assistenza. Partito insieme con gli americani, il L. si ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] del cardinale e il monastero riteneva sospetta l'origine del denaro. G. aveva probabilmente tentato di sfruttare a proprio favore la differenza di peso tra la più pesante moneta certosina e quella romana, più leggera. Il priore di Le Mont-Dieu non si ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] innovativi. I testi medievali fisiognomici furono infatti, da allora in poi, composti come manuali pratici che, a differenza dei loro predecessori classici, permettevano una facile consultazione. Da questo punto di vista, Scoto rifletteva la tendenza ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] in Terraferma, e subito dopo assunse un altro rettorato, quello di podestà a Padova. Fu un incarico tranquillo, a differenza del precedente: le uniche preoccupazioni gli derivarono, infatti, dal disordine in cui versava l'università, al quale cercò ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] nella stessa seduta attaccò l’estrema sinistra e la sua idea di nazione armata: «Insomma i fucili li vogliamo tutti, con la differenza però che noi li vogliamo in caserma e voialtri li volete in casa; e su questo terreno non ci intenderemo mai» (Atti ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] di chi è «debole» e non dispone di una potenza militare o comunque materiale da poter schierare in campo, a differenza di un gruppo guerrigliero (come i vietcong) o degli insorti in una guerra di liberazione nazionale che agiscono in quanto soggetto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] e di dieci teride con trecento cavalieri imbarcati contro il Paleologo. Quest'intervento congiunto ebbe effettivamente luogo - a differenza della grande spedizione che invece fu annullata dallo scoppio della guerra del Vespro in Sicilia - e le forze ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] gli Ebrei debbano adottare un'unica cultura, quella di Israele; altri ritengono invece che non sia possibile annullare ogni differenza storica e culturale tra i gruppi ebraici provenienti da diverse aree del mondo.
La diaspora per i cristiani
Anche ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] 'Augereau mirava a guadagnare tempo: senza rispettare la tregua concordata dal C., assalì Lugo e la mise a sacco. A differenza dell'Azara, in questa occasione il C. accusò apertamente il generale francese di aver mancato ai patti e di essersi servito ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....