Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , e quindi il fatto che i composti puri e le miscele 1:1 si comportino in maniera del tutto differente può essere attribuito all'associazione spontanea di componenti complementari in una entità polimolecolare basata sul legame idrogeno. Il processo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di rispetto per altre forme di vita culturale e religiosa e nella sua indisponibilità a dare ascolto a voci differenti. W. Cantwell Smith, lo storico dell'Islam e illustre filosofo della religione, ha sottolineato il carattere ideologico del rapporto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 'aldilà, per impedire un suo ritorno nel mondo dei vivi, ecc. Generalmente si ammette che le disuguaglianze e le differenze, ma anche le caratteristiche comuni, osservabili tra sepolture di una stessa necropoli o tra necropoli di uno stesso ambito ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a far parte in modo strutturale dei diversi ordini mendicanti a cui si aggregavano tramite una professione. A differenza del Secondo ordine femminile, la cui finalità era esclusivamente contemplativa e la cui professione solenne implicava la clausura ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di gruppo; infine un bisogno realizzatore che porta poi a un impegno sentito e partecipato da tutti nonostante le differenze ideologiche»6.
La stilizzazione pare ricalcata sull’esperienza dell’‘Unione per il bene’, l’associazione sorta in casa della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in cui erano conservate opere relative alla conoscenza dei medicamenti e delle piante, collezioni di immagini, create per registrare i differenti aspetti delle piante a seconda delle fasi del loro ciclo vitale o del periodo dell'anno, e collezioni di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Uruguay iniziò nel 1856, quella in Argentina nel 1857 e proseguì con ritmi variabili fino alla metà del Novecento. A differenza però della emigrazione in altri paesi (Francia, Stati Uniti), dove i valdesi entrarono a far parte di Chiese riformate del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è l'homme moyen sensuel, se pur ve n'è uno: ignorante e ostinato, privo d'immaginazione ed egoista, con l'unica differenza che può riversare sul pubblico le sue debolezze.
Alla desolante situazione del giornalismo si può reagire in due modi: l'uno ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] evidenza che la variazione dei consensi nei due partiti antagonisti si attestava in media attorno a 4 punti percentuali, la differenza tuttavia era che mentre per la Dc la variazione aveva segno negativo, per il Pci indicava un significativo balzo in ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di quattro cardinali moderatori, che doveva pilotare l’assise; la nomina degli uditori laici chiamati ad assistervi. A differenza del suo predecessore Giovanni XXIII, che non aveva voluto tracciare un programma per il concilio, Paolo VI volle essere ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....