Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] di periodo perché due sezioni consecutive a, b distano di un quarto di lunghezza d'onda. Un fascio di elettroni, emergenti dal catodo C e accelerati dal potenziale possono, in opportune condizioni, presentare differenzedi fase simili a quelle fra le ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] in un liquido; il potenzialedi scorrimento, formazione di una differenzadipotenziale tra le estremità di una vena liquida che fluisce in un tubo solido; il potenzialedi sedimentazione, formazione di una differenzadipotenziale fra la parte ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] (quali, per es., l’area dei picchi cromatografici, l’intensità della radiazione emessa o assorbita, la corrente o la differenzadipotenziale e così via). Nella maggior parte delle applicazioni, si assume che la relazione tra la (o le) proprietà da ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] e la scala sen n•cos n per il calcolo delle differenzedi quota.
Regoli adatti ai bisogni proprî dell'elettrotecnica hanno la scala V per il calcolo della resistenza e della caduta dipotenziale nei conduttori elettrici; la scala u per determinare le ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] rapporto tra costanti fondamentali h/(2e). La semplice relazione che collega la differenzadipotenziale V alla frequenza ν ha permesso infatti la misurazione di questo rapporto con una precisione mai raggiunta precedentemente. Il valore, trovato da ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] funzionali che si manifestano lungo l'asse principale di esso, come, ad es., differenze nell'attività metabolica, differenze nella carica elettrica, differenze assiali dipotenziale elettrico, ecc.
La polarità organica ci dà le sue più chiare ...
Leggi Tutto
Sono elettroni di grande energia, quali si possono avere accelerando degli elettroni con tensioni dell'ordine di qualche milione di volt.
Fino a una ventina d'anni fa tali energie erano impresse agli elettroni [...] velocità paragonabili a quelle che essi assumerebbero in un campo elettrico la cui corrispondente differenzadipotenziale fosse di qualche centinaio di milioni di volt. Nei raggi cosmici, poi, vi sono elettroni con energie paragonabili a quelle che ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] abbastanza costante. Come aveva notato R. Malthus, il potenziale riproduttivo di ogni specie è talmente alto che, ove non diversi fra loro solo perché lo sviluppo di ogni singolo organo è differente nei diversi animali. Prendendo in considerazione un ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] non dipende neppure più dalla traiettoria ma soltanto dalla posizione iniziale e finale di P, risultando uguale alla differenza U1−U2 fra i valori U1 e U2 che il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] intero potenziale culturale del Vícino Oriente, il 90% dell'Estremo Oriente, il 50% del potenziale africano e il 42% di produttive, risultava, pur in modo o misura differente, oggetto di particolari protezioni o agevolazioni all'interno dei vari ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...