(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] potenzialedi membrana (canali potenziale-dipendenti).
La ricerca sui pori ionici didifferenze nei processi di ossidazione intracellulari e quindi d'inattivazione di certi farmaci. Queste differenze si palesano già alle prime somministrazioni di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] che vivono nella povertà assoluta, intrappolati in condizioni di esistenza talmente limitate da impedire la realizzazione del potenziale genetico di cui sono provvisti alla nascita. Questo tipo di vita, così degradante da costituire insulto alla ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , comunque, ai due congressi socialisti, una profonda differenzadi valutazioni sul ruolo della DC nella politica italiana, Longo e Amendola presentarono il PCI come elemento potenzialedi governo, in collaborazione con un ampio fronte democratico ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] questo processo di sostituzione è quello connesso allo sviluppo delle celle a combustibile. Questa tecnologia, nelle sue differenti configurazioni, è caratterizzata dall'avere una elevata efficienza nella conversione dell'e. potenziale chimica dell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 'impiego di due 'simboli' di natura completamente differente: a) un insieme di sostanze chimiche denominate neurotrasmettitori o mediatori chimici; b) impulsi elettrici, variabili di frequenza ma non di intensità, che prendono il nome dipotenziali d ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] differenza essendo costituita dalle spese di amministrazione degli schemi di protezione sociale; 3) la parte didi assicurabilità, e quindi una potenziale offerta privata di assicurazione, l'avversione al rischio dei potenziali fruitori di ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] Scherer, che individuano, a questo proposito, tre differenti livelli di elaborazione: il livello sensomotorio, il livello schematico , il potenzialedi coping o fronteggiamento dell'evento-stimolo e, infine, la compatibilità con il concetto di sé e ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] comportamento macroscopico di un sistema la cui dinamica dipenda da un gran numero di scale di lunghezze differenti. È questo per concezione hardware o, come nel caso di calcolatori potenzialmente MIMD (Multiple Instruction Multiple Data), per il ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] difettosa applicazione di regole di inferenza meccaniche a causa dei nostri limiti, bensì a un'intrinseca differenza tra le contenuti verbali nonché del nostro vocabolario linguistico potenziale, e per questo motivo possiamo rappresentarci ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] potenziale e povertà diffusa e dall’elevata concentrazione del benessere. La mancata affermazione di forti correnti riformiste nel corso della storia politica, perlopiù dominata da ristrette élite, contribuisce a spiegare le forti differenze ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...