Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] potere rotatorio con la lunghezza d'onda della luce), l'effetto Kerr (doppia rifrazione causata da una differenzadipotenziale), il comportamento alla riduzione polarografica, l'assorbimento del suono, la basicità e l'acidità, ecc.
6. Conformazione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] avanzata, quali i dirottamenti di aerei di linea.
Jenkins prevede un certo numero dipotenziali sviluppi del fenomeno, che terroristi la strada più facile per tentare distruzioni di massa. Ora, a differenza dei materiali nucleari, per i quali sono ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] avevano per effetto un'ulteriore accentuazione delle differenzedi classe nelle campagne e un rafforzamento venti la Cina e il suo potenziale rivoluzionario assorbivano l'attenzione del Komintern più di ogni altro paese straniero, eccettuata forse ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] in cui unità 1,2 e 1,4 si succedono in differenti proporzioni.
Già in un caso come quello dei polimeri del parti del mondo, intese ad arrivare alla produzione di polimeri di minore potenziale inquinante, sia in relazione alle possibili tecnologie che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sistema di trasporto di elettroni come negli Eucarioti, anche se i trasportatori in causa presentano notevoli differenzedi complessità: hanno indotto a progettare una nuova vasta serie di processi potenziali, che ora possono essere economici, e tale ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , come si è visto, in altri paesi. A differenzadi queste Corti però, i poteri del Conseil erano, nell di quelle masse di una loro potenzialità, anch'essa di dimensioni senza precedenti: la possibilità di unirsi, per diventare il potente motore di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] stesso settore industriale, al di là delle differenzedi qualifica o di mestiere. Tali sindacati diventano i protagonisti tipici della contrattazione collettiva, vale a dire di uno strumento di regolazione del rapporto di lavoro pensato non solo per ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] rivelazioni dei collaboratori di giustizia, sembra stia creando una nuova generazione di mafiosi che, a differenzadi quanto avvenuto fino un potenziale ‛supermercato' per l'approvvigionamento di materiale strategico e per l'acquisizione di ‛cervelli ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dei due termini. Le reazioni avvengono perché perdono energia potenziale, come fanno gli oggetti quando cadono e le acque Vi possono essere diversi modi di reagire, che il substrato sceglie in base a differenzedi condizioni, anche modeste.
Nei ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] manuale e lavoro non manuale per evidenziare le differenzedi classe.
L'origine di questa teoria deve essere cercata in quei problemi che era ben consapevole delle potenzialità oppressive di tutte le forme di autorità burocratica. Egli aveva anzi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...