Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] che si possa instaurare una differenzadipotenziale tra le due superfici di esse. È possibile che questa differenzadipotenziale si stabilisca per conduzione di elettroni o di ioni carichi attraverso specifici punti di passaggio nella membrana. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] salti e ha raggiunto il minimo assoluto del potenziale. In quest'ultima fase, la particella frequenta ciascuno dei minimi locali con una probabilità proporzionale a exp (– βV (x)).
Se la differenzadi energia tra il minimo assoluto e i minimi locali ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] e i tempi di formazione del nucleo familiare, le dinamiche di riproduzione, di scioglimento e dipotenziale ricostituzione. Si legislatore a intervenire (legge 149/2001), elevando la differenzadi età fra adottante e adottato e obbligando a fornire ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] elettronici. È stato così possibile ricostruire la forma del potenziale V(r) a grande distanza, confermare l'esistenza del quantici ma con spin differentedi 1/2: ai bosoni di gauge di spin 1 corrispondono i gaugini, fermioni di spin 1/2, ai ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che l'Universo vicino sia un'immagine non troppo differentedi tutto l'Universo, i cosmologi anticipavano una modesta o la materia barionica sia 'caduta' nelle buche dipotenziale gravitazionale causate dalle perturbazioni della materia non barionica ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] chimici sono legati in definitiva a tali diversità e alle differenzedi energia a esse associate. In questo senso la stereochimica non a base quadrata a causa dipotenzialidi interazione più ragionevoli da un punto di vista fisico. La seconda ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] oscillazioni intorno al minimo del potenziale locale, u tiene conto della anarmonicità e le υll′ sono le costanti di accoppiamento che si manifestano perché l'interazione ha luogo tra siti differenti.
L'energia libera di Gibbs, G, può essere allora ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] competenze e con giurisdizione su porzioni di territorio differenti. Il potere politico è così distribuito maniera peraltro assai limitata, l'uso del francese. Una potenziale asimmetria deriva da un'altra disposizione della Costituzione del 1982 ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] non per quelle dei Balcani. In secondo luogo, le differenze non devono essere esagerate, poiché molto spesso, nelle guerre analoghi di irredentismo (nei confronti di alcune ex repubbliche sovietiche e di Taiwan, rispettivamente) e dipotenziale ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] a un carico allostatico, che rappresenta un fattore potenzialedi rischio per molte patologie, incluse quelle psichiatriche. e dell’eziopatogenesi dei disturbi psichiatrici. Le differenze individuali nella risposta allo stress possono anche dipendere ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...