Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] con il passato.
A differenzadi una moda, una tradizione è un’usanza, un modello di condotta, una tendenza stilistica che profonda e radicale, non possiede la pericolosità potenziale propria di rotture culturali violente in altri settori. Spesso, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] conferisce la capacità potenziale - ma solo potenziale - di fabbricare queste proteine) e un ruolo assolutamente fondamentale come effettore, in quanto rende operante la capacità della cellula di produrre la proteina indotta.
Le differenze tra questi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] solamente cosi, sebbene in pratica agiscano anche processi elettrochimici.
In presenza di acqua (in ambiente umido o liquido), diventano attive differenze nel potenziale elettrochimico in posti diversi della superficie e si giunge all'ossidazione ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] in posizioni di notevole rilievo la Polonia e l'URSS, seguite dalla Iugoslavia e, a maggior distanza, dalla Repubblica Democratica Tedesca.
L'attuale distribuzione del potenziale cantieristico per paese presenta connotati sensibilmente differenti sia ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] mostrati nelle figg. 9 e 10. Vi sono dati che indicano che questa differenza è dovuta al fatto che il potenziale d'azione è generato nei dendriti delle cellule di Purkinje (v. fig. 11), dove, naturalmente, la depolarizzazione sinaptica è molto più ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di lunghezza e di tempo è uguale a QI, cioè alla perdita di energia potenziale, poiché nel regime di scorrimento forniscono solo argille, fanghi e al massimo sabbie quarzose, a differenzadi ciò che avviene alle alte e medie latitudini. Nei tratti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in una maniera che spiega ampiamente le differenze biologiche prima riferite fra l'EAS delle diverse specie animali.
Cercheremo ora di sostanziare queste tre conclusioni ed esamineremo perché, di tutti i potenziali autoantigeni del SNC, la proteina ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di successo sono molto basse. La comparsa dipotenziali miniatura della placca terminale segue la legge di Poisson.
La presenza di naturali del cervello in svariate specie. A differenzadi quanto avviene per altri ipotetici trasmettitori, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] distinsero quelli di destra da quello di sinistra. Vi erano tra essi, nonostante le numerose differenzedi fondo e di dettaglio, stesse, fondata sul presupposto che esse contemplino potenzialmente non solo i casi espressamente previsti, ma anche ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] T = (N - Z)/2 del nucleo più ricco di neutroni in cui ha un analogo isobarico. La differenzadi energia di legame tra due stati analoghi isobarici, qual è dovuta principalmente al potenziale elettrico addizionale del protone, può essere sfruttata per ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...