Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e non è potenzialmente colpevole di spergiuro qualora egli menta, e alla mancanza di sorpresa e di spontaneità che caratterizzano del sistema giuridico. Esempio preminente di queste realtà sono le differenzedi opinione sul ruolo dei giudici nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o all'elementarità di altre difese. Non si notano differenzedi superficie rilevanti fra c. di pianura e c. di altura; le misure aperto, rurale, sia per la superficie, sia per il potenziale demico, sia pure per le funzioni specifiche. Nella Polonia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] gli anelli dipende dalla profondità delle relative buche dipotenziale o dall'effetto che esse hanno, da una parte, sull'aumento del numero di collisioni tra particelle con caratteristiche orbitali differenti e, dall'altra, sulla diminuzione delle ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , un sistema ottico-elettronico - detto cannone elettronico (v. fig. 12) - produce un fascio di elettroni che vengono accelerati ad alta velocità per effetto di una differenzadipotenziale elevata (15 kV per cinescopi in bianco e nero, 25 kV per ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] E. Guidoni
Architettura
Benché sussistano notevoli differenzedi vedute sulla valutazione dei pochi dati potenziale creativo e un ristagno di idee e di sperimentazioni e un attestarsi sulla condizionante lezione giottesca.La produzione di Andrea di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] potenziale della velocità soddisfa quindi l'equazione di Laplace e il problema matematico diventa un problema dipotenziale sono significative. L'indice di significatività di una somma, di una differenza, di un prodotto, o di un quoziente si ottiene ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . Dalla tab. IX si deducono anche grosse differenze geografiche, come per esempio tra l'America Latina, con rilevanti potenzialitàdi nuove terre coltivabili (+54%), e l'Asia sudoccidentale, regione di antichissima agricoltura dove il suolo è già ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] solido; esso, cioè, è l'analogo del potenziale chimico di una specie in una miscela. L'energia richiesta per allontanare un elettrone dal solido, o energia di estrazione (workfunction) ϕ è data dalla differenza tra il valore dell'energia del sistema ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ) - in città-regioni potenziali, embrionali, emergenti, mature.
Nei paesi citati e in molti altri, quali la Iugoslavia, la Polonia, i paesi scandinavi, ecc., vi sono, inoltre, profonde differenzedi suscettività e di prospettive di sviluppo tra un ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] potenziale economico di una determinata città. Il concetto dipotenziale urbano, preso a prestito dai geografi, permette infatti di valutare la capacità di un centro nel contesto della rete di sottoscrittori poiché, a differenzadi altri Stati, la ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...