Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] depolarizzazione della membrana da cui ha origine l'impulso raggiunge il livello di soglia, dà origine a potenzialidi azione propagati. Le differenzedi velocità di adattamento dei recettori a stimoli costanti, così evidenti nei meccanocettori, sono ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di essi differenzedi genere, non semplicemente di grado. La lontananza dei possedimenti, la loro estensione, le radicali differenzedi clima e didipotenziale assimilazione, tale uniformità giuridica era funzionale a più ampie finalità politiche. Di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] l'interno dallo spazio extracellulare, è polarizzata: vi è cioè una differenzadipotenziale (‛potenzialedi membrana') ai due lati del sarcolemma. Il potenzialedi membrana può essere misurato inserendo un microelettrodo nella fibra e registrando la ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] precisamente la temperatura potenziale) è tracciata in funzione della salinità. Qualsiasi campione di acqua di mare può essere radiazione solare arriva alle basse latitudini e mantiene una differenzadi temperatura tra i tropici e i poli.
L'atmosfera ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] delle membrane biologiche causa perdita di fluidità, diminuzione del potenzialedi membrana, aumento della permeabilità elevata energia dei legami C−H primari), mentre la grande differenzadi reattività tra i vari gruppi metilenici, che hanno la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a un altro; la differenzadi energia viene emessa o assorbita sotto forma di un quanto di luce di frequenza ν. La conservazione dell'energia nell'atto elementare di emissione o di assorbimento viene espressa dalla condizione di Bohr
hν = En − Em ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] consapevolezza dei propri interessi, la capacità di esprimere il proprio potenziale rivoluzionario. Egli si era servito della politici e culturali nel configurare la struttura di classe di una società.
A differenzadi quanto è avvenuto per la teoria ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ha difeso la tesi che grosse sproporzioni nella crescita economica, insieme con forti differenze nel potenziale militare, possono sì fornire lo spunto a una politica di aggressione su scala sia regionale che globale, ma che le vere forze motrici ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] solo in modo differente, ma guardano cose differenti. Di qui, come già s'è detto, l'importanza di stare attenti ai sufficiente l'inclusione di un'entità in una classe di (potenziali) entità dotate del dovuto numero di caratteristiche pertinenti, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] si auspica non c'è differenzadi natura, ma soltanto una differenzadi grado nella realizzazione degli obiettivi. di vita politica di un insieme di paesi che posseggono, sul piano economico, più di due terzi della ricchezza mondiale. Un potenzialedi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...