Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Le strutture e i valori di questa società tendono a riassorbire socialmente i potenziali embrioni di un nuovo gruppo sociale, pur società e singoli gruppi secondo le premesse storiche, e le differenzedi cultura" (v. Riehl, 1851; v. Cervelli, 1988). ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] attivamente nella pianta - cioè, spinta dall'energia respiratoria - ma piuttosto che si muova secondo i propri gradienti dipotenziale (ovvero la differenzadi pressione di diffusione), i quali possono essere innalzati dalle pressioni reali o dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e l'altro da rivelatore) a quote diverse e misurando lo spostamento delle righe spettrali dovuto alla differenzadipotenziale gravitazionale tra la sorgente e il rivelatore.
Diventa operativo il primo Stellarator. Secondo il progetto avviato nel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di età da 0 a 74 anni.
Lo studio degli indici di morbilità secondo le differenzedi sesso, di categoria socioprofessionale, di modi di vita, di caratteristiche familiari o di 1970, un po' più di 7 anni di vita potenziale. In Francia il vantaggio della ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] singole cupole a 27 Hz con una pipetta vibrante di 10 μm di diametro. In questi esperimenti è stato possibile osservare che, in cellule ciliate differenti, i potenziali del recettore erano sfasati di 180°, come previsto. Per il momento non si sa come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di calore, ovvero al ripristino di una condizione di equilibrio termico, che prima era stata alterata. Il flusso di calore era sempre potenzialmente capace di semplificata del ciclo, nella quale la differenzadi temperatura tra la fornace e il corpo ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] a un suo potenziale ruolo di koinè regionale e assumendo già, in vista di tale ruolo, la denominazione generica di piemontese. Fin dagli differenzedi funzioni che i diversi codici o le diverse varietà di codice possono rivestire all’interno di una ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] condensatore ai cui capi vi è una differenzadipotenzialedi 1 V. Forse sarà possibile leggere queste celle localmente con amplificatori che permettono di avere una risoluzione di 8 bit (le differenze tra un valore e il successivo sarebbero dunque ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] avviene nel settore privato dell'economia. Nonostante alcune differenzedi dettaglio, i diversi autori si sono mostrati concordi il benessere potenziale, se astrattamente coloro che ne traggono un vantaggio sono in grado di compensare coloro che ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] le tensioni applicate alle due coppie di morsetti di ingresso e d'uscita quando il potenziale del morsetto 1 è superiore a il suo ingresso sia alimentato da una differenzadi due segna- li: uno esterno e, di comando, e uno βu ricavato dal segna ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...