Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] essa svolgesse compiti elevati rivelano già l'esistenza dipotenziali problemi intuiti perfino in quell'epoca. L' dalla coscienza con un retto giudizio. Vi è tuttavia un'importante differenza tra seguire regole che ci si è posti da sé oppure regole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] alto, della frazione ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione dipotenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha di inflazione di diversa durata, a causa di valori leggermente differentidi temperatura e di densità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che avvicinò la vaga nozione di 'tensione' al moderno concetto di 'potenziale'. La teoria del magnetismo radiazioni che essi emettono sono diverse proprio come le note acute sono differenti da quelle gravi. Rumford fu iniziato a questo genere d'idee ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] oltre venti proposte di legge che però non arriveranno mai al voto in aula. Le differenzedi impianto di tutti questi tra centralismo e regionalismo e al tempo stesso l’inizio di una sua potenziale ricomposizione, anche se poi, tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Lapponia e l'altra all'equatore in Perù. La notevole differenzadi latitudine avrebbe dimostrato se ai poli la Terra è schiacciata e nella latitudine φ. Egli dimostrò che il potenziale V soddisfa un'equazione differenziale alle derivate parziali; ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] l’utilizzo strumentale del potenzialedi violenza proprio di tutte le principali religioni l’ultima regione della graduatoria relativa all’a.s. 2006-07 si registrava una differenzadi 16,3 punti percentuali, mentre nell’a.s. 2010-11 si arriva a ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] differenzedi ragione, delle forme, delle relazioni, ma non è in grado di farle uscire dalla sfera astratta e di esiste un metodo per correggerli progressivamente.
Il potenziale teorico e dimostrativo accumulato nella scuola tende immediatamente ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] contrasto esogeni, come coloranti la cui fluorescenza dipende dalla differenzadipotenziale, dalla concentrazione di calcio o da altre variabili regolate fisiologicamente. Allo stesso modo esistono tecniche che si basano su fattori endogeni, come la ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza accompagnate da differenzedi aliquote effettive di imposizione sui redditi da lavoro e da capitale; o se la base imponibile potenziale non riflette l'effettiva distribuzione del reddito, talché ogni ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] considerati motivo dipotenziale disordine da parte dell’autorità religiosa, ma come una modalità di funzionamento del individui che ne fanno parte e delle loro comunità. A differenzadi quanto accadeva nella Chiesa delle origini però, l’itinerario ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...