Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] il midollo spinale. La non necessità di ricorrere a mezzi di contrasto, grazie alla possibilità di variare i parametri delle sequenze ed esaltare così differenzedi ‛contrasto', permette alla RMN di utilizzare lo stesso liquido cefalo-rachidiano come ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] permesso a centri di calcolo che disponevano di apparecchiature eterogenee e di softwares differentidi lavorare gli uni per gli altri e di unificare talvolta le rispettive soluzioni, a favore di una maggiore possibilità di interscambio dei programmi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] rapporto ai diversi livelli di alfabetismo, nonché alle differenzedi status sociale e professionale e di genere. Nell'Europa . Sembra prematuro, quindi, parlare di una obsolescenza del libro.
Il mercato potenziale per la letteratura è aumentato nel ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di Hammar o ‛grasso bruno' è costituito da cellule a potenziale metabolico molto elevato, ricchissime per questo di mitocondri e capaci di produrre quantità di e grossolana: qualcosa di simile alla differenzadi reattività, nel controllo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] =∂z/∂w,
dove w=φ+iψ è il potenziale complesso di flusso. La costruzione della soluzione w=w(z) di uscita di un gas da un orifizio applicabile nel caso di piccole differenzedi pressione (i primi tentativi elementari di calcolare il flusso di uscita di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] erano regioni con conducibilità differente, termica o elettrica che fosse, e gli effetti delle diverse conducibilità erano rappresentati piuttosto, formalmente, attraverso la discontinuità dei gradienti dipotenziale o di temperatura. Ciò significava ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] riguarda invece la patologia, non si è trovata alcuna differenza legata al genere maschile o femminile per l'incidenza e 'attività metabolica di una zona anatomica dipotenziale interesse viene misurata durante l'esecuzione di un compito cognitivo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , consideravano questo importante settore come una potenziale fonte di impoverimento per l'economia. Ma sino ad in che misura esse determinarono effetti di spiazzamento della spesa privata. A differenzadi quanto era avvenuto nelle guerre precedenti ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] differenze circa l'uso della violenza analoghe alle differenzedi classe sociale, di gruppo etnico, ecc. Un insieme di professionisti sono reclutati tra persone di venti o trent'anni che dimostrano abilità potenziali, ma che non hanno necessariamente ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] occidentale addirittura al 65%. Si prevede che questo eccesso dipotenzialità degli impianti si manterrà fino al 1985, anche a mettessero in conto anche le risorse di grezzo non ancora accertate. Le differenzedi valutazione sono dovute fra l'altro ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...