Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] scuola contribuisce a conservare le differenzedi classe favorendo coloro che vi accedono dotati in partenza di un considerevole capitale culturale. per rafforzare il potenziale politico ed economico di una nazione.
La Costituzione di Weimar del 1919 ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] negativo paragonabile a quello degli altri neuroni, e anche i meccanismi di genesi e di propagazione del potenziale d'azione non presentano differenzedi rilievo nelle due classi di neuroni, se si esclude la possibile partecipazione degli ioni calcio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] quali le differenze tra i vari modelli cosmologici sono relativamente piccole (z è il rapporto tra la velocità di allontanamento della ricombinazione, la materia barionica collassa in buche dipotenziale via via più profonde nella materia oscura. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] come si può notare osservando le differenzedi struttura nei livelli di organizzazione ecologica che appaiono da un sviluppo dei vertebrati superiori e quello di una specie (l'uomo) potenzialmente capace di comprendere il processo evolutivo. L'uomo ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] dell'argomento seguiremo, pur con alcune differenzedi valutazione, l'impostazione di McKinnon (v., 1993), al quale Economic perspectives (a cura di A. Quadrio Curzio), New York 1982, pp. 271-279 (tr. it.: Il potenziale ruolo delle transazioni in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di galassie descrive bene il potenziale gravitazionale di un ammasso e può essere usata per stimarne la quantità di materia. L'osservazione degli ammassi di atmosferici e solari hanno mostrato che le differenzedi massa sono diverse da zero (m12−m22 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] 'eliocentrismo. In questo influirono le loro forti differenzedi "stile" scientifico; ma va aggiunto che non fu raro in lui il silenzio su proposte nuove di altri, inclusa la Geometria di B. Cavalieri, allievo di Castelli e in parte suo, che invano ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di materie prime. Tuttavia, le rimesse hanno anche effetti collaterali, perché incrementano le differenzedi reddito nei paesi didi transito e di origine di tali flussi e potenzialitàdi strumentalizzazione politica, obbligando a politiche di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] separati da cinque intervalli dipotenzialedi circa 300 m V, ciascuno corrispondente alla differenzadipotenziale redox necessaria alla formazione di una molecola di ATP per ogni coppia di elettroni trasferiti. Il flusso di elettroni attraverso la ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , cioè più facili da aprire e da mettere in moto.
A differenzadi altri reati contro il patrimonio, come i borseggi, gli scippi e i dipotenziali criminali a organizzare nuovi sequestri di persona, dedicandosi magari ad altre forme di arricchimento ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...