La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] semanticamente come espressioni che individuano un membro di una coppia naturale o potenziale. Ciò emerge, per esempio, dalla , delle 'strutture a orditi complementari', ma a differenzadi queste, essendo diffuse principalmente sulla costa, dopo la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] controllo dei mezzi di produzione. Un altro terreno di lotta operaia con rilevanti potenziali implicazioni ecologiche dell'ex blocco sovietico, soprattutto se si tiene conto delle differenzedi benessere economico (v. tab. I). Dove le condizioni ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Quindi, le differenzedi affinità o di avidità, o di entrambe, nell'interazione tra l'immunoglobulina di superficie delle cellule segnalazione inibitoria mediante degradazione di Insl,3,4,5P4, un potenziale mediatore del flusso di Ca²+ verso l' ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] ., 1989). Le femmine possono produrre uova 1,8 volte più velocemente di quanto i maschi siano in grado di accudirle. Sulla base di questa differenza nel tasso potenzialedi riproduzione ci si attenderebbe l'inversione dei ruoli nel corteggiamento. In ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] accaduto nella Cina di Deng Xiaoping, dove peraltro non si registrano differenzedi reddito così sorprendenti non è più considerato come potenziale nemico, ma piuttosto come oggetto di pietà e interessamento. Di conseguenza il programma nucleare ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] potenza e del potenziale dell’essenzialità. Questo è ciò che io chiamo la lean alternative, degna di eterna celebrazione. di alberi e siepi frangivento e la costruzione di specchi d’acqua la cui evaporazione ha un effetto rinfrescante. Differenzedi ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di miocardio ordinario dei ventricoli e, di conseguenza, una contrazione muscolare ben coordinata. Le variazioni dipotenziale quelli che hanno luogo nella metà sinistra. Le maggiori differenze riguardano i valori pressori, che sono assai più bassi ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] in discussione l'impostazione di fondo dell'argomentazione di Kocka, secondo la quale le differenzedi origine storica nella cultura e ospedaliera - che in effetti hanno un potenzialedi razionalizzazione assai limitato. Un'altra ragione potrebbe ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] a tutte le tradizioni performative e conduce a dare evidenza e vividezza alle azioni dell'attore creando tensioni, quindi differenzadipotenziale, quindi mobilitazione d'energia fra la direzione dell'azione e ciò che le fa da contrappeso.
Le forze ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] sono quelli elettrofisiologici. L’elettroencefalografia e l’elettrocorticografia hanno rivelato l’esistenza di oscillazioni continue didifferenzadipotenziale tra elettrodi applicati rispettivamente al cuoio capelluto e alla medesima superficie ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...