La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] in somme e differenzedi quadrati, cosicché il campo gravitazionale apparente deve essere rappresentato in qualche modo dalle gij. L'ipotesi della variazione di c come un potenziale gravitazionale fu abbandonata: tale potenziale poteva essere ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] , elettrico e chimico. Lungo l'intero corpo cellulare e i prolungamenti del neurone, una piccola differenzadipotenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare si sposta fino ad arrivare alla porzione finale dell'assone ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] fenomeno da tenere sotto controllo, in quanto potenzialmente pericoloso per gli assetti del vagheggiato Stato islamico talvolta in uno stesso Paese si assiste a differenzedi trattamento di fronte alle medesime istanze. Risulta insomma difficile ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] spaziale di segnali multipli.
Tecniche di imaging ottico
Alcune tecniche di imaging ottico utilizzano agenti di contrasto esogeni, come coloranti la cui fluorescenza dipende dalla differenzadipotenziale, dalla concentrazione di calcio ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] l'etanolo (CH3CH2OH) e l'etere dimetilico (CH3OCH3). La differenzadi energia di tali minimi determina la stabilità relativa delle molecole. Le proprietà della superficie di energia potenziale determinano anche la velocità con la quale avviene una ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] vapor deposition) attivate da plasma o delle tecniche di sputtering. Il plasma può essere generato da sorgenti di radiofrequenza o di microonde o semplicemente applicando una differenzadipotenziale in corrente continua fra due elettrodi.
La miscela ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] "i differenti sistemi politici utilizzano differenti combinazioni di coercizione e di informazione nel tentativo di mantenere l sintesi le crisi, vale a dire i punti di svolta e dipotenziale rottura/superamento, sono essenzialmente sei. Viene qui ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] di sistemi commerciali di analisi è da attribuire alla complessità intrinseca dei test genetici: numero limitato di mutazioni nel kit, differenzedi Al genetista spetta il compito di tradurre le potenzialità delle conoscenze genotipiche in realtà ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] e femmine come categorie profondamente diverse e di fatto nella specie umana le differenzedi genere vengono enfatizzate dall'abbigliamento, dall' di ormoni. Il potenziale bisessuale dei mammiferi è dimostrato fra i bovini nelle coppie di gemelli ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] in alcune specialità le differenzedi risultato si misurano ormai in millesimi di secondo, cioè fuori di ogni capacità percettiva possiede da sempre uno straordinario potenziale comunicativo e una grande capacità di intrattenimento. Certo è però che ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...