Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] solidarietà sociale agli estremi opposti di società dominate dalle differenzedi classe. Nelle danze di corte associate con le élites di coesione popolare e di forza potenziale tra gli emarginati.La danza può sempre essere vista come una forma di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ma altamente significativa, di geni diversi per determinare differenze biologiche di grande rilievo. Le differenzedi sequenza nel DNA meno di 4 miliardi di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzione di combinazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] – che consiste nel presentare al potenziale nemico le rimostranze di Roma, lasciandogli poi trentatré giorni per elettorali. Per contrappasso, però, le differenzedi censo si riflettono sulle percentuali di arruolati e sull’armamento. Se, da ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] distribuzione così come riscontrata? Queste diverse caratteristiche biologiche possono fornirci informazioni sulle potenzialidifferenze regionali nei cicli microbici di energia e materia? Sebbene sia troppo presto per proporre ampie generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] di molte risorse, tra cui differenzedi reddito, di ricchezza, di status, di conoscenze, di accesso all'informazione, di controllo sulle comunicazioni e di democratica. Così facendo essa riduce il potenziale democratico della poliarchia, che assume un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] dell'esistenza didifferenze intellettive di tipo costituzionale, e dunque immodificabili e irreversibili, non può che rafforzare lo sviluppo di simili pregiudizi.
Inoltre, se il livello intellettivo fosse espressione del solo potenziale ereditario ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] l'insorgenza del potenziale generatore. Nell'uomo la soglia di sensibilità (intensità minima dello stimolo atta a evocare la sensazione) varia alquanto per le differenti sostanze, e la capacità di discriminare differenze d'intensità di sapore è ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] avviene più lentamente. La causa principale di queste differenzedi velocità deve essere ricercata nelle caratteristiche enzimatiche trasmette alle fibre muscolari delle brevi raffiche dipotenzialidi azione e, pertanto, in condizioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] propagazione degli impulsi nervosi
In tutte le cellule esiste una differenzadipotenziale tra l'esterno e l'interno della membrana che ne costituisce l'involucro. Questa differenzadipotenziale è negativa all'interno della cellula, si aggira tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] hanno acuito le differenzedi visione strategica fra Potenziale fattore destabilizzante, si sono rivelate col tempo un fattore coadiuvante della strategia espansionistica saudita, grazie proprio a questa consolidata disinvoltura d’azione cui hanno di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...