• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1286 risultati
Tutti i risultati [1286]
Medicina [160]
Biologia [149]
Temi generali [147]
Fisica [126]
Economia [122]
Diritto [125]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Storia [96]
Scienze politiche [79]
Geografia [72]

Arabia Saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse modalità attraverso cui i due paesi [...] risvolti in Bahrein, hanno portato alla luce le profonde differenze di visione strategica fra le due potenze. L’Arabia Saudita di entrate causato dai prezzi petroliferi record ha consentito alla monarchia saudita di arginare ogni potenziale forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

CAPELLO, Luigi Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Luigi Attilio Giorgio Rochat Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] decidere di colpire il potenziale rivale; e poiché non poteva silurarlo all'indomani della vittoria di di Savoia per la parte avuta nella vittoria di Gorizia. Nel marzo 1917 infine Cadorna, che nonostante le differenze di orientamento politico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi Attilio (4)
Mostra Tutti

Anestesia

Universo del Corpo (1999)

Anestesia Alessandro Gasparetto Giovanni Fierro L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] canali ionici del sodio e impediscono le variazioni di potenziale. Il blocco da anestetici locali è inversamente di intervento o dal tipo di malato. Gli interventi chirurgici per i quali si possono impiegare tali anestesie (con differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

La globalizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] secolo, le dimensioni del mercato determinano un potenziale incremento di produttività per le imprese che agiscono al i livelli del 1913 siano recuperati. Ovviamente queste differenze di ordine quantitativo sulla dimensione dei mercati finanziari non ... Leggi Tutto

Processi chimici industriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi chimici industriali Elio Santacesaria La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] effettuare la separazione stessa e consiste sempre in una differenza di una certa proprietà tra le sostanze da separare. Per delle variazioni di energia interna, di energia potenziale e di energia cinetica riferite, per comodità, all’unità di massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – AMBIENTE DI REAZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE

neuroni e sinapsi, modelli teorici di

Dizionario di Medicina (2010)

neuroni e sinapsi, modelli teorici di Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] prodotto di tale conduttanza variabile e della variazione istantanea di potenziale rispetto a un valore di riferimento di attività presinaptica e depolarizzazione postsinaptica, induzione di spike presinaptici e postsinaptici con brevi differenze di ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Giovanni Berlucchi Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] in soggetti normali, di piccole differenze di accuratezza e velocità nell’elaborazione di informazioni limitate sperimentalmente all’ scissura silviana di sinistra è più lunga e rettilinea di quella di destra. La correlazione potenziale più studiata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – CORTECCIA PREFRONTALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – CORTECCIA CEREBRALE

Cavalcanti, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cavalcanti, Giovanni Anna Maria Cabrini Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, [...] di capo settario degli ottimati e di potenziale tiranno della città, ma anche, nella sconfitta finale, quello di cittadino sdegnoso dei mali della patria, di a proposito dell’assassinio di Baldaccio d’Anghiari, con differenze per altro non marginali: ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CARCERE DELLE STINCHE – NERI DI GINO CAPPONI – BALDACCIO D’ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

tabu

Enciclopedia on line

tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. Un genere [...] si spiega né con argomenti linguistici (si tratta di un tema in -o- regolare e di normale lunghezza) né di altro ordine, poiché l’animale è comune in queste regioni e non presenta rilevanti differenze di specie. È stato inoltre constatato che il t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – COMPLESSO EDIPICO – LINGUA INGLESE – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabu (6)
Mostra Tutti

ventilazione

Enciclopedia on line

Medicina V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] naturale, assicurata da differenze di temperatura, da dislivello tra l’imbocco e l’uscita ecc. Per le gallerie di notevole lunghezza i sistemi di v. artificiale sono di tipo trasversale, di tipo longitudinale e di tipo semitrasversale. Le portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – INQUINAMENTO – GHISA – CO2
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 129
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali