vidicon Tubo termoelettronico da ripresa televisiva simile all’orticonoscopio, ma che, a differenzadi questo, sfrutta il principio della fotoconduzione anziché quello della fotoemissione. Fino all’introduzione [...] perdita proporzionale all’intensità luminosa locale: pertanto si avrà una caduta locale dipotenziale che sarà poi amplificata da un amplificatore video. Successivi passaggi del pennello elettronico ripristinano le differenze iniziali dipotenziale. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] nuove imprese che possono entrare nel m. (concorrenza potenziale). Per determinare il comportamento del m. in lungo poteri contrapposti di J. K. Galbraith che, a differenza delle precedenti, intese a generalizzare la nozione di concorrenza, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] al pari degli uomini trovano difficile praticare la s. al di là delle differenze (di classe, di nazionalità ed etniche: Caplan, Bujra 1978; Lenz 1995, molti temono, il potenziale della s. sociale. Ma il processo di individualizzazione ha un carattere ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] 'influsso dei venti, dalle differenzedi pressione atmosferica, di salsedine e di temperatura. Volendo in qualche ha esteso il metodo del Mineo a uno sferoide non di rotazione. Determinato il potenziale esterno V (la costante si ha per mezzo della ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] punto, è statisticamente proporzionale all'illumindmento dello schermo stesso. Gli elettroni sono accelerati da una differenzadipotenzialedi 20-30 kV e vengono focalizzati sullo schermo secondario dalla lente elettronica. Lo schermo secondario ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] prussiane e il metodo di condotta seguito dal Moltke.
La dottrina militare, salvo poche differenzedi sfumatura, fu dovunque elementi che si trovano nel raggio d'azione allo stato potenziale (movimento dei rincalzi e delle riserve); 2. debbono ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ritardo di 1/7 di secondo, la seconda ritardi molto minori facilmente calcolabili dalle differenzedi percorso.
Oltre a queste forme di Amplificazione. - Per tutte le tensioni di griglia inferiori al potenziale del catodo, la capacità griglia-catodo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] alla differenza tra la velocità q∞ e la velocità del suono a della corrente asintotica.
Più precisamente, esprimendo il potenziale Φ come somma del potenziale della corrente asintotica, e del potenziale corrispondente alla variazione di questa ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sospesi in acqua.
Altri processi di concentrazione. - La separazione elettrostatica si fonda sulle differenzedi conducibilità elettrica. Una piastra ad alto potenziale respinge i granelli di elevata conducibilità facendoli cadere a una certa ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] , perché le due forze elettromotrici sono eguali e opposte; non appena vi è differenzadi temperatura tra i due corpi si ha una differenzadipotenziale che può essere indicata da un galvanometro. Per conoscere a quale temperatura l'anomalia ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...