PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e considerazione di tutte le potenziali variabili che possono determinare un giudizio positivo o negativo circa il rapporto costi-benefici. Anche le modalità attraverso le quali la p. viene realizzata sono importanti, perché scelte differenti possono ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] a pressione costante per T =0 e Cp° rappresenta la differenza fra i calori molecolari allo stato gassoso e condensato, allo zero figura nell'espressione dell'energia potenziale e ha il significato dipotenzialedi attrazione: si suppone, per ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] parte essenziale, formulare così: quando un filo conduttore viene percorso da una corrente elettrica, se si indica con E la differenzadipotenziale ai suoi estremi (quale può essere misurata da un elettrometro messo in parallelo col filo), e con I l ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] forme potendo essere: di energia potenziale (elettrica, gravitazionale, ecc.) e di energia di movimento. Sotto quest la trasformazione, perché evidentemente possono formarsi delle differenzedi pressione o di temperatura tra una parte e un'altra dello ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] prima, dovrà ora l'estremo B, che ha preso il posto di A, diventare positivo col riscaldamento; ma d'altra parte si è supposto che la differenzadipotenziale nasca solo per effetto di temperatura e non per l'azione dei corpi circostanti, quindi essa ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] in termini dipotenziale estetico: Boatto 1967), la Land Art (l'artista avverte il bisogno di far ritorno a la possibilità che il pittore ha di esibire il farsi del proprio lavoro creativo. A differenza dello scrittore, costretto nelle dimensioni ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] eV; MeV = 106 eV). Un eV è l'energia uguale a quella posseduta da un elettrone quando esso sia accelerato con una differenzadipotenzialedi un volt, ed è uguale a 1,6•10-12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] tra le molecole reagenti; esso causa sempre un effetto attrattivo, che, anche se di entità quantitativa secondaria, risulta in genere il più discriminante per le differenzedi comportamento lungo serie omologhe o tra composti simili.
La fig. 3 mostra ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] elettrodo collettore (anodo) connesso alla batteria di alimentazione AB (quella che fornisce la differenzadi tensione fra anodo e catodo) attraverso ohmica sulla resistenza R. Le variazioni dipotenziale cosi ottenute (sull'estremo della resistenza ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] è la quantità di calore liberato nella reazione, e quanto maggiore è la differenza tra i valori di E0′ del sistema Cyt a e Fe++ cyt a per citocromo a ferrico e ferroso).
Così il salto dipotenziale tra − 0,6 e + o,8 V (pari a 1,4 Volt) viene eseguito ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...