IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] organica e che esiste una sua potenziale possibilità di vedersi affidare compiti di dirigente sia nella forma della e con la caratteristica di fonte integrativa). Invece ora, già dagli statuti regionali emergono alcune differenzedi fondo. È previsto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] storico italo-germanico di Trento, 8 [1981], pp. 239-71), e la potenziale polivalenza di quell'insegnamento ( - avrebbe disegnato più tardi (1993) un differente, meglio articolato percorso. A giudizio di Hexter, nel più lungo periodo 1914-89 la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] tiene conto che la resistenza contro il n. in Germania - a differenzadi quanto avveniva in tutti gli altri paesi occupati dai nazisti - si puramente di una "modernizzazione simulata".
Il dibattito sul potenziale modernizzatore del n. risente di una ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] collocabili a differenti livelli di pertinenza territoriale (Comuni, Regioni ecc.), l'opportunità di distinguere una numero di relazioni face to face, il grado di omogeneità culturale o le potenzialità insite nei rapporti sociali di coinvolgere ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essere ancora necessario mantenere, in limitata misura, differenzedi reddito basate su differenzedi prestazione - al principio ‟da ognuno secondo le compensativo, e il bambino viene allora potenzialmente estraniato dal suo ambiente d'origine; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cura troppo gelosa; le biblioteche principesche, a differenzadi quelle monastiche, si conservavano spesso chiuse in casse proteso al successo commerciale, evita di regola ogni motivo dipotenziale disturbo nel funzionamento della oleata macchina ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per esclusiva scelta divina, avevano in sé qualcosa di popolare, dipotenzialmente eversivo, che se induceva i re a attività pratica, ma come strumento per conoscere la natura (a differenzadi un "genus vile et sordidum" come la mercatura) (82). ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] negli assoni del tratto, e cercare di individuare le potenzialitàdi trasferimento delle informazioni del sistema entrata con stimoli minimi hanno così dimostrato che popolazioni differentidi cellule del TP potevano indurre eccitazione e inibizione ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] il contrasto fra la fine terrena di questi artigiani, poveri o potenzialmente poveri, ma ben inseriti nelle diversa sorte della "nazione" albanese e della greca: a differenzadi quella, questa non si era potuta integrare, nonostante alcuni ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] da testi antichi e recenti e senza alcuna preoccupazione di fissare differenzedi tecnica ed armamento tra l'ieri e l'oggi, e segnato da cocenti delusioni, riandando a quella Venezia potenzialmente battagliera per la quale egli, allora, s'è, ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...