L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a Venezia fu di oltre 50.000 turisti. In seguito all’intuizione di Busetto Fisola delle potenzialità della spiaggia disabitata caduta della Serenissima in poi. Qualunque fossero le differenzedi vedute attorno a problemi importanti quali quelli posti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] con qualche decennio di ritardo e si allocarono in luoghi sociali diversi. Ritenuti ad alto potenzialedi democraticità, contro perfettamente con lo spirito sportivo che non ammette differenzedi classe tra gli individui, se non quelle dettate ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] )−Ψ(2))/RT],
dove aj(1) e aj(2) rappresentano le attività dello ione nelle soluzioni e (Ψ(1)−Ψ(2)) è la differenzadipotenziale elettrico attraverso la membrana. Z, F, R e T hanno il loro solito significato. La fig. 2 mostra uno schema dell'apparato ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] suo concittadino Machiavelli. Altra cosa è la Descrittione di Alberti. Della differenzadi qualità tra i suoi scritti e quelli dei figura di Donna Bisodia, che la cultura d’origine di Antonio Gramsci aveva inventato dal passaggio potenzialmente più ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] sarà la civiltà di qui a vent'anni. Perciò dobbiamo puntare sul più pieno dispiegamento di tutte le potenzialità insite nel fanciullo, danno delle classi lavoratrici, dell'esistenza didifferenzedi capacità intellettuali ereditarie, e ne respinse ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] essi rappresentano in maniera esemplare, anche al di là delle vistose differenzedi pensiero, la struttura mentale del «mediocre», solo Fiorentini) riuniti in assemblea; e la potenziale possibilità di partecipare al governo che il principe concede a ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] '. Solo altri esperti-professionisti sono considerati potenziali partners di un dialogo, ma i rapporti tra gli esponenti didifferenti campi di specializzazione (e didifferenti contesti istituzionali) sono improntati innanzitutto e soprattutto ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] . 2345). A differenzadi molti suoi epigoni, Gramsci aveva ben chiaro che le canzoni non sono solo testi, parole, ma appunto ‘parole in musica’ in cui la musica finisce per avere più importanza. Non sfuggiva a Gramsci la potenziale influenza politica ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] confronto con il sonno sincronizzato (SS). Adesso si sa che questa differenza dev'essere attribuita all'elevatissima frequenza di scarica delle unità che partecipano alle salve dipotenziali d'azione, intervallate da pause, che caratterizzano il SS e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] economica rigettano il principio didifferenzadi Rawls in favore di un concetto di eguaglianza più radicale, secondo deve lottare contro ostacoli formidabili al fine di tutelare questa potenziale capacità per tutti gli individui. In altre ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...