CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] fra i cittadini, al di là delle differenzedi ceto e di ricchezza - uguaglianza sul campo di battaglia, nell'ἀγοϱά, nel cittadino, attraversato da tensioni diverse, costellato di coaguli dipotenziale eversione, il comune come ente politico non ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] categorie delle fonti di inquinamento industriale. Ignorando le differenzedi condizioni ambientali, nonché non debba essere l'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status quo ecologico (nel qual caso le attività umane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] con ingegnosi esperimenti, giunse a dimostrare un flusso di corrente elettrica e quindi una differenzadipotenziale ('potenzialedi demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenzialedi riposo'), tra la superficie e una sezione interna ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di aiuto postbellico e ancora non si affacciava l'ipotesi del piano Marshall. Il C. aveva tuttavia colto una potenziale lettera a De Biasi, di un mese più tardi, il C. notava che "per quanto si riferisce alle differenzedi remunerazione tra settore e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] descrizione e la spiegazione delle somiglianze e delle differenzedi risultati ottenuti da sistemi scolastici diversi; c a intraprendere la carriera medica. La maggior brevità della potenziale vita lavorativa è un altro punto a sfavore della carriera ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] memoria storica, anche il proprio potenzialedi mobilitazione (Sivini 1971). Come sarà Di qui la nostra curiosità di risalire indietro nel tempo alla ricerca delle cause originarie di tale atteggiamento» (Caciagli 1988a, p. 286).
A differenzadi ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] il suo ruolo secondo un programma di efficienza. Al contrario del tecnico - ecco la differenzadi fondo - il tecnocrate non è ipotizzabili un intreccio e persino aree di sovrapposizione, almeno potenziale?
Anche a voler trascurare l'osservazione ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] anticristiane di Massimino Daia e di Licinio, si può dire che Bringmann le ritenga conseguenza del potenziale storico-critica su Costantino. La buona ricezione di questa biografia si spiega, a differenzadi altri profili, anche perché l’autore, per ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Fauves. Alla stessa epoca, ritroviamo, sebbene con differenzedi rilievo, queste tendenze emotive e intellettuali ‒ relative di un'alterità, che per gli attori locali era la loro propria alterità rispetto a un osservatore e a un pubblico potenziale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] 'agricoltura Han, nella sua complessità, fu dovuto al verificarsi di numerosi fattori, quali la pressione demografica, la potenzialità del mercato, gli interventi governativi, le differenzedi produzione a livello regionale, e così via. L'agricoltura ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...