La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] suo potenziale, ha offerto buoni spunti per creare un vocabolario relazionale. La lessicografia dialettale da questo punto di diversifica su base fonetica e lessicale. Oltre alle differenzedi classe, Greco mostra un’attenzione particolare anche al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dilettanti. Questi neofiti della spettroscopia erano attratti dalle potenzialità dello strumento come mezzo per analizzare la luce emessa piccole differenzedi temperatura in correnti elettriche misurabili. Posizionando una termopila nel fuoco di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] 1975/1999) ha ripreso e ulteriormente sviluppato questa idea con riguardo al concetto di set di ruoli proposto da Merton, analizzando (a differenzadi quest'ultimo) gli effetti di sets di ruoli complessi per l'attore stesso (e non già per il sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da dipendeva in gran parte dalle differenzedi pressione. Questo lavoro costituisce un primo esempio di meteorologia sinottica, e non è ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] differiscono mediamente nella statura finale di circa 2,8 cm, mentre i gemelli eterozigotici hanno differenzedi crescita fino a 10 cm; L'uomo, pertanto, ha a disposizione un potenzialedi vita molto più lungo di quello attuale, che però non riesce a ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , nonostante le differenzedi ceto, ambiente, esperienze, si affianca al Radicati di Passerano, di cui spesso condivide le puntuali traduzioni, la capacità di intuire che anche quello del giornale era un grosso, potenziale mercato. Gli anni Quaranta – ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di scarsa integrazione e quindi dipotenziale devianza.
Le organizzazioni come strumenti limitatamente razionali
Il modello di e quindi modi differentidi agire, di decidere, di ragionare, si annuncia di fatto l'opportunità di abbandonare il livello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] esperienza diretta, il De urinis prende in esame le differenzedi colori, consistenza e residuo presenti nelle urine, ed e peculiari: esse rappresentano la potenziale capacità della parte di espletare funzioni biologiche (enérgeiai) indispensabili ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] donne nella società. D'altro canto le specifiche differenzedi ruolo che vengono derivate dal dimorfismo sessuale variano la madre rappresenta un potenziale ostacolo per l'assunzione dei ruoli di genere adulti. Il processo di distacco dalla madre ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di incremento delle potenzialitàdi spesa del contribuente nel periodo di riferimento secondo la tradizionale definizione di paesi si sono in qualche misura ridotte le differenzedi aliquote effettive tra investimenti finanziati con debito e ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...