• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1286 risultati
Tutti i risultati [1286]
Medicina [160]
Biologia [149]
Temi generali [147]
Fisica [126]
Economia [122]
Diritto [125]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Storia [96]
Scienze politiche [79]
Geografia [72]

Oligopolio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oligopolio Renzo Bianchi Marco Dardi 1. Introduzione All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] del prodotto, uno stato di equilibrio di questo ipotetico mercato non può ammettere differenze di prezzo. Le condizioni di equilibrio del produttore potenziale è di non entrare nel mercato.Il modello di barriera di prezzo all'entrata e il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO DI NASH – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligopolio (3)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ) rispetto a un informato ed efficace screening dei potenziali clienti, ‘sporca’ ma non annulla i segnali sui piani statali di intervento degli altri Paesi economicamente avanzati. Del resto, pur senza incidere su persistenti differenze di fondo, si ... Leggi Tutto

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] delle banche può produrre tre differenti tipologie di vantaggi economici. In primo luogo la riduzione dell’attivo di bilancio accresce la liquidità delle banche e aumenta, di conseguenza, il potenziale per la concessione di nuovi crediti. In secondo ... Leggi Tutto

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] specificamente indirizzate a colmare non solo la differenza di genere ma anche quella di classe sociale. Si è detto che che li spingono più facilmente verso gli sport di contatto, potenzialmente pericolosi e aggressivi. Al contempo, la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Infatti: nella ben ordinata vita civile questa differenza di nome non fa veruna differenza reale fra il padrone de’ campi, 73). Dall’altro, essa introduce una potenziale fragilità, poiché le crisi di fiducia possono ostacolare il funzionamento del ... Leggi Tutto

Tempo libero

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tempo libero LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] il punto di vista, espresso efficacemente da G. Friedmann, secondo il quale i mass media sono ricchi di un potenziale positivo e nelle diverse parti del mondo, a prescindere dalle differenze di regime. È possibile che sia veramente gradito e utile ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] sincronizzatore ‛luce'. Gli altri sincronizzatori potenziali sono stati oggetto di studi molto meno esaurienti e li e passa poi bruscamente da est a ovest. Questa differenza di velocità nella variazione dell'azimut viene compensata dall'animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dalla differenziazione, dalla gerarchizzazione, dalla potenziale esclusione. A loro volta, le proposte di democrazie che si propongono di organizzare la politica intorno al riconoscimento e alla promozione delle differenze e delle pluralità, oltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] non vi è più alcuna relazione, vi sono differenze di sostanza e non di grado o di accento. Ed è questa, per l'appunto, democratiche, furono nel contempo nazioni sovrane o potenzialmente tali, che iniziarono a intrattenere rapporti assai problematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] del grado di tensione e di reazione dei vasi, dovute alle differenze di elasticità e di tono delle di conseguenza, nel grado di rarefazione o di condensazione della massa sanguigna, da cui dipendeva la liberazione di una parte del potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 129
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali