Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] il ricorso all’immagine personale vista come riserva dipotenziale poetico, un segno distintivo già chiaramente delineato nell artisti, curatori, pubblico e città. Nonostante le evidenti differenzedi aspettative – la sede era passata, del resto, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] un semimetallo), in cui era mantenuta una simmetria circolare: l’originaria corrente radiale, prodotta da una differenzadipotenziale applicata tra il centro e la periferia del disco, era parzialmente trasformata in corrente circolare dal campo ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] se viene guardata in retrospettiva a partire dal potenziale critico offerto dal nuovo modello verticale. Separando gli apre cioè «a diversi regimi della rappresentazione segnalandone le differenzedi statuto e mettendole in dialogo» (P. Montani, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] pertanto la sua quantificazione è incerta.
Le differenzedi ricchezza lorda delle famiglie di Paesi diversi dipendono, in parte, anche gestione del rischio
Un fattore di maggior efficienza ma anche dipotenziale ulteriore complicazione per l’individuo ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] presenza di rilevanti differenzedi memoria culturale tra i soggetti? E quale tipo di rapporto nostra memoria culturale, va preservata, prestando tuttavia attenzione al suo potenziale d’alienazione: la sfilata delle maschere ci attrae, ci diverte, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di soluzione dialettica a questi contrasti, forniva quanto meno un potenziale terreno comune: questa dinamica è di importanza Ottanta, e un’altra recentissima55. Pur con sostanziali differenzedi spettro e di stile, tutti e tre i testi presentano un ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] tra i due lati della membrana plasmatica una differenzadipotenziale elettrico di circa 70-90 mV. Questo potenziale transmembranario prende il nome dipotenzialedi riposo. Tra tutti i tipi di cellule costituenti i tessuti corporei, le cellule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] indicare il disequilibrio elettrico, ovvero la 'differenzadipotenziale', permetteva a Volta di spiegare la reazione relativamente forte delle cosce di rana, in quanto, sebbene la tensione nell'esperimento di Galvani fosse assai debole, la quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Negli anni Ottanta le opinioni dei tecnici italiani sulle potenzialità del trasporto dell’energia erano pessimiste. In brevissimo misura delle differenzedi fase.
Svariatissimi erano comunque i temi connessi alla produzione industriale di cui ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] basato su un calcolo di buon senso. Inoltre, anche quando in talune località si riscontra la fondatezza di una potenziale minaccia (per esempio ad affrontare futuri disastri. Ma a differenzadi quanto accade dopo disordini civili (almeno quelli ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...