Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] la presenza di altre cellule, di fattori di crescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla differenza tra ambiente proprietà fisiche che conferiscono loro una notevole potenzialità morfogenetica: entrambi sono sistemi fibrosi altamente ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] moltiplicano; è chiaro che questa differenzadi comportamento implica l'esistenza di un metabolismo diverso rispetto alla solo in vivo. Si tratta di effetti importanti, perché possono essere potenzialmente indotti da qualsiasi sostanza con cui ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] applicate alla preparazione industriale degli alimenti possono ridurre in tre modi differenti l'esposizione dei consumatori ai potenziali patogeni. Il primo gruppo di tecnologie rimuove o distrugge tutti i patogeni mediante sanitazione: trattamento ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dipendenti) o a una modificazione del potenzialedi membrana (canali potenziale-dipendenti). La conoscenza più approfondita dei esistere grandi differenze nei processi di ossidazione intracellulari e, conseguentemente di inattivazione di certi ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] è un paragone con le immense potenzialità degli 88 tasti di un pianoforte. Si pensi alle creazioni di grandi compositori come Mozart, Beethoven cervello di una scimmia antropomorfa è una misura della nostra ignoranza. L'enorme differenzadi ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] . Il genotipo non forniva una misura accurata del potenziale fenotipo.
La fibrosi cistica (CF) è una di una ricerca, un difetto di cui peccavano sia lo studio di Jensen sulle differenze del quoziente di intelligenza nelle diverse razze, sia quello di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sottolineare come, malgrado il notevole miglioramento complessivo, esistano differenze molto significative della mortalità infantile fra regioni del Nord a valorizzare le sue capacità e il potenzialedi libertà verso l'autonomia, che sono spesso ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] un'innovazione istituzionale di vasta portata. A differenza delle tradizionali istituzioni di beneficenza pubblica, di responsabilità e intraprendenza manageriale.Il primo nucleo di idee relative alle potenzialitàdi un recupero della 'logica di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] , a seconda delle aree geografiche interessate, in tre differenti scenari epidemiologici: l'insieme dei paesi industrializzati, l' ; essa è portatrice del virus, e quindi potenzialmente in grado di trasmetterlo. Questa fase, in cui il paziente non ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] a quelle con proprietà differentidi convergere trasversalmente; gli aspetti funzionali di queste proiezioni sono monosinaptiche attraverso la corteccia somatosensoriale. I potenziali postsinaptici inibitori evocati nelle cellule piramidali dalle ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...