Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] le differenzedi concentrazione osservate tra i singoli mRNA e tRNA mitocondriali sono dovute a differente tRNA o gli rRNA. Tutti questi difetti genetici sono potenzialmente in grado di causare malattie nell'uomo, e in determinate circostanze è ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Quindi, le differenzedi affinità o di avidità, o di entrambe, nell'interazione tra l'immunoglobulina di superficie delle cellule segnalazione inibitoria mediante degradazione di Insl,3,4,5P4, un potenziale mediatore del flusso di Ca²+ verso l' ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] come l'esperienza di qualche male potenziale dall'esito incerto. I dati ricavati da resoconti personali suffragano questa tesi. Alcuni studi (v., per esempio, Smith e Ellsworth, 1985) hanno mostrato che differenti nomi di emozioni, utilizzati da ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di miocardio ordinario dei ventricoli e, di conseguenza, una contrazione muscolare ben coordinata. Le variazioni dipotenziale quelli che hanno luogo nella metà sinistra. Le maggiori differenze riguardano i valori pressori, che sono assai più bassi ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] sono quelli elettrofisiologici. L’elettroencefalografia e l’elettrocorticografia hanno rivelato l’esistenza di oscillazioni continue didifferenzadipotenziale tra elettrodi applicati rispettivamente al cuoio capelluto e alla medesima superficie ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] positivo quale potenziale mezzo di realizzazione o gratificazione. Infine, dà risalto a quelle prove che non sono di routine o tipi diversi di stimoli possano attivare vie neuronali distinte in grado di rispondere a tipi differentidi stimolazione. È ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] la sua tecnica di caccia preferita, quando si accorge che nei dintorni compare una preda potenziale, consiste nel mantenere uditiva. Il suono isolato presenta già delle differenzedi intensità e di altezza tonale. Ogni singolo strumento (ivi compresa ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] . La biochimica che dall'evento di legame porta alla generazione dipotenziali d'azione è complessa. Il legame odori di sostanze nocive o quelli di altri organismi della stessa specie.
L'odore della propria specie e le differenzedi odore che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] in cui nel resto del mondo il modello di alimentazione mediterraneo veniva proposto come riferimento di sano comportamento alimentare. In questo quadro è particolarmente rilevante il fatto che le differenzedi consumo tra le diverse zone d'Italia ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] , elettrico e chimico. Lungo l'intero corpo cellulare e i prolungamenti del neurone, una piccola differenzadipotenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare si sposta fino ad arrivare alla porzione finale dell'assone ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...