Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] spaziale di segnali multipli.
Tecniche di imaging ottico
Alcune tecniche di imaging ottico utilizzano agenti di contrasto esogeni, come coloranti la cui fluorescenza dipende dalla differenzadipotenziale, dalla concentrazione di calcio ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] di sistemi commerciali di analisi è da attribuire alla complessità intrinseca dei test genetici: numero limitato di mutazioni nel kit, differenzedi Al genetista spetta il compito di tradurre le potenzialità delle conoscenze genotipiche in realtà ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] e femmine come categorie profondamente diverse e di fatto nella specie umana le differenzedi genere vengono enfatizzate dall'abbigliamento, dall' di ormoni. Il potenziale bisessuale dei mammiferi è dimostrato fra i bovini nelle coppie di gemelli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] dell'esistenza didifferenze intellettive di tipo costituzionale, e dunque immodificabili e irreversibili, non può che rafforzare lo sviluppo di simili pregiudizi.
Inoltre, se il livello intellettivo fosse espressione del solo potenziale ereditario ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] l'insorgenza del potenziale generatore. Nell'uomo la soglia di sensibilità (intensità minima dello stimolo atta a evocare la sensazione) varia alquanto per le differenti sostanze, e la capacità di discriminare differenze d'intensità di sapore è ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] avviene più lentamente. La causa principale di queste differenzedi velocità deve essere ricercata nelle caratteristiche enzimatiche trasmette alle fibre muscolari delle brevi raffiche dipotenzialidi azione e, pertanto, in condizioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] lato positivo come potenziale mezzo di realizzazione o gratificazione. Infine, dà risalto a quelle prove che non sono di routine o automatizzate, di glucocorticoidi da parte della ghiandola surrenale. Esistono delle differenzedi specie nel tipo di ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] propagazione degli impulsi nervosi
In tutte le cellule esiste una differenzadipotenziale tra l'esterno e l'interno della membrana che ne costituisce l'involucro. Questa differenzadipotenziale è negativa all'interno della cellula, si aggira tra i ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] canali ionici del sodio e impediscono le variazioni dipotenziale. Il blocco da anestetici locali è inversamente di intervento o dal tipo di malato. Gli interventi chirurgici per i quali si possono impiegare tali anestesie (con differenze ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] naturale, assicurata da differenzedi temperatura, da dislivello tra l’imbocco e l’uscita ecc. Per le gallerie di notevole lunghezza i sistemi di v. artificiale sono di tipo trasversale, di tipo longitudinale e di tipo semitrasversale. Le portate ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...