Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] in discussione l'impostazione di fondo dell'argomentazione di Kocka, secondo la quale le differenzedi origine storica nella cultura e ospedaliera - che in effetti hanno un potenzialedi razionalizzazione assai limitato. Un'altra ragione potrebbe ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] del tema ed evidenziano le differenzedi significato che il lavoro assume in funzione di variabili individuali, situazionali, culturali se la presenza dipotenziali sorgenti di rischio, precedentemente identificate, siano in grado di comportare, nell' ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di distinguere due generi radicalmente diversi di diseguaglianza: differenzedi reddito temporanee e di breve periodo e differenzedi reddito di a dipendere dalla capacità di comando sulle merci dovuta al proprio potenzialedi reddito. Poiché non si ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] attendersi per le determinanti socioeconomiche. Di conseguenza, le differenzedi fecondità tra popolazioni e le la gamma completa delle variabili intermedie. Gli anni potenzialmente riproduttivi di una donna iniziano con la comparsa del menarca - ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] al pari degli uomini trovano difficile praticare la s. al di là delle differenze (di classe, di nazionalità ed etniche: Caplan, Bujra 1978; Lenz 1995, molti temono, il potenziale della s. sociale. Ma il processo di individualizzazione ha un carattere ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] collocabili a differenti livelli di pertinenza territoriale (Comuni, Regioni ecc.), l'opportunità di distinguere una numero di relazioni face to face, il grado di omogeneità culturale o le potenzialità insite nei rapporti sociali di coinvolgere ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] '. Solo altri esperti-professionisti sono considerati potenziali partners di un dialogo, ma i rapporti tra gli esponenti didifferenti campi di specializzazione (e didifferenti contesti istituzionali) sono improntati innanzitutto e soprattutto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] che l'appiattimento delle differenzedi classe - la presenza di fattori unificanti dello scenario sociale che attraversano vecchie e nuove barriere e che, insieme ad aspetti negativi sempre enfatizzati, possiedono un potenzialedi mutamento che non ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] competizione e del successo personale). In questo contesto di crisi potenziale, è fondamentale per Habermas il ruolo consapevole interne, della famiglia, della povertà, della differenzadi genere, dell'intervento welfarista dello Stato, ecc ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Se si prescinde da fluttuazioni temporanee e da differenzedi minore importanza, l'economia è guidata da tre Nello stato di natura di Hobbes gli attori sono individui isolati che hanno l'interesse (potenziale) a stabilire rapporti tra di loro, eppure ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...