Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] l'insorgenza del potenziale generatore. Nell'uomo la soglia di sensibilità (intensità minima dello stimolo atta a evocare la sensazione) varia alquanto per le differenti sostanze, e la capacità di discriminare differenze d'intensità di sapore è ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] in termini dipotenziale estetico: Boatto 1967), la Land Art (l'artista avverte il bisogno di far ritorno a la possibilità che il pittore ha di esibire il farsi del proprio lavoro creativo. A differenza dello scrittore, costretto nelle dimensioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essere ancora necessario mantenere, in limitata misura, differenzedi reddito basate su differenzedi prestazione - al principio ‟da ognuno secondo le compensativo, e il bambino viene allora potenzialmente estraniato dal suo ambiente d'origine; ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] con qualche decennio di ritardo e si allocarono in luoghi sociali diversi. Ritenuti ad alto potenzialedi democraticità, contro perfettamente con lo spirito sportivo che non ammette differenzedi classe tra gli individui, se non quelle dettate ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] suo concittadino Machiavelli. Altra cosa è la Descrittione di Alberti. Della differenzadi qualità tra i suoi scritti e quelli dei figura di Donna Bisodia, che la cultura d’origine di Antonio Gramsci aveva inventato dal passaggio potenzialmente più ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] economica rigettano il principio didifferenzadi Rawls in favore di un concetto di eguaglianza più radicale, secondo deve lottare contro ostacoli formidabili al fine di tutelare questa potenziale capacità per tutti gli individui. In altre ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Parsons, 1970). All'interno di questa istituzione vi sono, naturalmente, differenzedi ruolo a seconda dell' di specializzazione cumulativamente crescente, che ha considerevolmente abbassato il potenzialedi reciproca comunicazione tra le persone di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] descrizione e la spiegazione delle somiglianze e delle differenzedi risultati ottenuti da sistemi scolastici diversi; c a intraprendere la carriera medica. La maggior brevità della potenziale vita lavorativa è un altro punto a sfavore della carriera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da dipendeva in gran parte dalle differenzedi pressione. Questo lavoro costituisce un primo esempio di meteorologia sinottica, e non è ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] specificamente indirizzate a colmare non solo la differenzadi genere ma anche quella di classe sociale.
Si è detto che che li spingono più facilmente verso gli sport di contatto, potenzialmente pericolosi e aggressivi. Al contempo, la partecipazione ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...