Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] diversi cromosomi, nei puffs e nei nucleoli sono tutti differenti.
Di particolare interesse è il fatto che, nelle Rhynchosciara, della integrità funzionale della cellula e del suo potenzialedi membrana, quindi della sua eccitabilità o attivabilità; ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] localizzate, queste cellule secernono una serie differentedi mediatori che hanno un ruolo importante nell DR). A livello dell'intera specie, questa grande potenzialitàdi riconoscimento di diversi peptidi potrà esplicarsi al massimo grado: ciò può ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sé. In concreto, invece, essa viene applicata con severità differente nei diversi territori. Così, per esempio, la sua applicazione è di controllo pubblico sulla discriminazione esercitata dagli assicuratori nei confronti dipotenziali assicurati ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di ampiezza del potenzialedi membrana di riposo, che si traduce, nell'ECG di superficie, nella comparsa dell'onda Q e nella riduzione di Un terzo farmaco di provata efficacia è la fenilidantoina che, tuttavia, a differenzadi lidocaina e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e l'intensità di colorazione e la grandezza dei granuli accumulati. Su queste differenze dell'attività e altri a rinnovamento aselettivo; il SRE, dotato di un'alta potenzialità riproduttiva che conserva anche dopo la migrazione dei monociti ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] andamento delle guerre - e su un potenziale anch'esso calcolabile di forza lavoro qualificata e quindi scarsa. dati disponibili, i tassi di mortalità sono più alti per le classi più basse; le differenze sono di dimensioni consistenti e persistenti, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] a due parametri essenziali. Il primo parametro, l' eccitabilità della cellula, corrisponde alla differenza tra il potenzialedi membrana a riposo e il potenzialedi soglia. Il secondo parametro, relativo alla cinetica delle reazioni elettriche della ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] v. anche il saggio di W. Bialek, Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale), questa volta senza decodifica. In questo calcolo viene valutata, per esempio dall'equazione [4], la differenza tra l'entropia a ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] perfrno seguirne lo sviluppo durante la fase di apprendimento. A differenzadi quanto avverrebbe per l'organismo vivente, . Searle è a conoscenza di questo indirizzo di ricerca ma rifiuta di ammetterne le potenzialità riduzionistiche. Egli ritiene che ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] da una ATPasi Na⁺/K⁺ dipendente, sia il potenzialedi membrana generato dai canali del potassio. Il secondo e lo stesso quadro clinico possono essere determinati da differenti agenti patogeni. È legittimo quindi dedurne come la classificazione ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...