(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] in uno spazio a r dimensioni, in Ricerche di matematica, 1955, pp. 95-113.
E. De Giorgi, Sulla differenziabilità e l'analiticità delle estremali degli integrali multipli regolari, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino (Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] riguardava le varianti più lisce di entrambe le congetture, non si è riusciti immediatamente ad alzare la proprietà di differenziabilità nei controesempi, e si è dovuto aspettare il contributo di J. Harrison. Infine K. Kuperberg (1994) ha proposto un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] del comportamento della funzione (e quindi sulla curva o la superficie e sulle loro proprietà di continuità e differenziabilità) quando Waring, nel 1770, cominciò ad affrontare il problema in modo completamente diverso, con un metodo che se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ). Alcuni mutaziliti intuirono che si sarebbe potuta spingere più in là la deontologizzazione del movimento. La non differenziabilità dell'atomo rispetto al moto o alla quiete, ossia l'equivalenza fondamentale tra queste due esteriorizzazioni della ...
Leggi Tutto
differenziabilita
differenziabilità s. f. [der. di differenziabile]. – Possibilità di essere differenziato, riconosciuto cioè differente; in matematica, per una funzione, l’essere differenziabile.