(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1974.
D. Carpitella, Folklore e analisi differenziale di culture. Materiali per lo studio delle tradizioni popolari premio eguale per tutti. Di nuovo, come per i benefici esterni, siamo indotti alla ricerca di un metodo che consenta di ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] separando U da V,
con
tipico operatore differenziale dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione y = o sta al finito, dà per la pressione interna
(w> 0 rivolto verso l'esterno) e per l'incastro in y = 0 (fig. 12a),
per lo snodo in y = 0 ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e di superficie e le forme d'uso differenziale del suolo urbano.
a) Estensione e diversificazione funzionale un sistema di viabilità inserito sui grandi assi di collegamento con l'esterno e col centro della città. Un buon numero sorge su alture che ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] dell'orizzonte, indicazione dello statoscopio (barometro differenziale sensibilissimo che fornisce le variazioni di quota ad almeno tre punti noti del terreno, l'orientamento esterno di ciascuno dei fotogrammi e quindi nell'accoppiarli ottenendo il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e l'esortazione non a imitare, ma a creare, a esternare il moto interiore. Gli artisti si ritrovano nello studio di anche se ovviamente solo un magiarologo saprebbe misurarne la differenzialità. Qui intanto si può delineare il comportamento di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 30 cm ca. e spesso 1 m ca.), foderato internamente ed esternamente da piccole palanche in legno tenute da pioli; tale muro fungeva sia bianca, materiale che ha favorito la diminuzione del differenziale di pressione tra l'interno della tomba e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] fu anche l'uso di monete "suberate" (cioè con una foglia esterna di metallo pregiato e l'anima in metalli vili), come quelle che nei diversi prodotti fittili. Anche l'analisi termica differenziale, che consente in primo luogo di determinare la ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] Gotico catalano, stabilendo così un netto carattere differenziale, accentuato da altri aspetti; uno di dei secc. 14°-16° abbondavano i palazzi mudéjares, semplici all'esterno ma confortevoli e sontuosi all'interno, come quello in seguito trasformato ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...