TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] 2-3 in modo da limitare gli scambî di calore con l'esterno a quelli che avvengono durante le isoterme. Si ha così un ciclo a smorzare artificialmente dette oscillazioni. Così nel pozzo differenziale (Johnson) il tubo piezometrico si prolunga nell ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] lavoro motore delle eliche (fig. 28). Un robusto telaio esterno al tunnel porta il supporto dell'elica a forma penetrante normale, e si calcola esprimendo la condizione che il suo differenziale δ ψ moltiplicato per 2 π dia la portata fluida attraverso ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] di aver tolti tutti quelli di G, e se le misure esterne di G e G′, sommate insieme, riproducono esattamente la lunghezza b n o r + (m +1)/n è un numero intero. Se dei differenziali (15), facilmente riconducibili alla forma più semplice xh-1(i − x)v ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 2″ sussiste la relazione: 2 n = n1 + n2.
Il differenziale fu inventato dal Pecqueur, uno dei precursori dell'automobilismo, fin dal 1828 e la camera d'aria il primo costituito da un tubo esterno di gomma e tela racchiudente la camera d'aria, cioè un ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] polo Nord) è dentro i limiti della carta, l'altro esterno. Fra i paralleli quello di latitudine 90° − ϕ0 il consegue che la condizione di equivalenza si traduce nell'equazione differenziale
che, integrata, dà
dove k denota la costante arbitraria d ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] Per es., i liquidi sono dotati di sole onde progressive (sistemi differenziali di tipo ellittico, o, quanto meno, più vicino a quello magnetico, delle correnti di conduzione (chiuse all'esterno dalle cosiddette correnti di spostamento) per quanto ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] del punto P, come funzioni del tempo, debbono soddisfare alle equazioni (differenziali)
Integrando rispetto a t e tenendo conto che per t = 0 deve coni in un piano): o i due coni sono l'uno esterno all'altro, o il cono mobile è interno al cono fisso ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] comunque in gruppi) altrettanto bene sia se i caratteri differenziali utilizzati a questo scopo sono culturali sia se sono visto, di ottenere una stima del contributo di un gruppo esterno (che potremmo chiamare ''donatore'') al pool genico di un ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 1) si riduce a:
Queste sono le celebri equazioni differenziali, stabilite dal Fourier per rappresentare la propagazione del calore, 1. dal fluido a temperatura T1 alla faccia AB per conduttività esterna; 2. dalla faccia A B alla faccia C D per ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] schemi per la soluzione 'analogica' di un'equazione differenziale). Notevole interesse presenta anche il ricorso a schemi questo caso l'autonomia termica di un appartamento rispetto al freddo esterno. Come W.B. Cannon ha mostrato molto bene in The ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...