LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] dei capillari sanguigni ed è formata da un endotelio, all'esterno del quale è applicato uno straterello di connettivo di natura reticolare cosa che all'inizio è assai difficile; un dato differenziale è la fissità più precoce dei ganglî tubercolari, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] all'ambiente, anziché la loro dipendenza da fattori selettivi esterni. La microbiologia di L. Pasteur accreditava non solo umano, di qualunque dispositivo genetico di riproduzione differenziale, premessa indispensabile per il verificarsi di un' ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] che modifica o subisce l'azione di una radiazione generata all'esterno e inviata al suo interno. Tale radiazione, se è fortemente completamente risolto utilizzando una serie di amplificatori differenziali che consentono un efficace rigetto della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] Si ha la seguente identità
dove ν(x) è il versore normale esterno sulle facce di ∙Δ e ℋn⁻¹ la misura (n−1)- se poniamo f(t)=y′(t)/y(t), allora y è una soluzione di un'e. differenziale lineare omogenea y″(t)+a₁(t)y′(t)+a₂(t)y(t)=0. Perciò y è ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] si valgono per difendere le loro arti dalla concorrenza esterna, sono quelli della politica annonaria, che assicura o internazionale, Torino 1930; J. Mazzei, Politica doganale differenziale e clausola della nazione più favorita, Firenze 1930; Bigo ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] partenza per induzione, spostando una calamita dall'interno all'esterno, o viceversa, di un grosso rocchetto, ed erano sono di due tipi: uno basato sull'uso di traslatori differenziali (a cui si aggiungono eventualmente filtri elettrici; fig. 2), ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] quello dell'integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie della forma u(q)(x)=G(x,u,u con n=n(x) il versore, di componenti ni, normale esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] tali casi il tumore di milza è ottimo elemento di diagnosi differenziale rispetto al cancro del fegato.
Il tumore di milza si del punto di unione del bordo costale col margine esterno del muscolo retto, discende obliquamente, con direzione parallela ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] tensione totale interna dev'essere eguale all'aumento della sollecitazione normale esterna, se γ è il peso specifico del materiale, si ha:
da cui risolvendo l'equazione differenziale del primo ordine si trova:
Lavoro di deformazione. - Se il prisma ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] equazione del moto del s. a. è:
dove t è il tempo, F la forza esterna applicata al s. a. e il punto indica la derivazione ordinaria rispetto a t. La peraltro da effettuarsi in forma finita e non differenziale). Dal punto di vista analitico, si cominci ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...