Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] improvviso aumento del bisogno, per es. per afflusso esterno di nuove popolazioni, si ha un'immediata ripercussione individui furono soddisfatti, invece che con un razionamento differenziale, con sistemi speciali di ripartizione, sovrapposti al ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] fanno a loro volta capo a una vagina; questa s'apre direttamente all'esterno con un'apertura vulvare (fig. 1, E). In altri Vermi, e , diverticolite, ecc.). In pratica nella diagnosi differenziale è assai importante la discriminazione fra annessite ( ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di godere pienamente della propria intimità è un connotato differenziale della borghesia rispetto ad altre classi: e la informazioni in uscita dall'interno della sfera privata verso l'esterno a un mondo nel quale diventa sempre più importante il ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] hanno una propria legge di sviluppo e non ricevono nulla dall'esterno. Il L. quindi, contrapponendosi a Locke e in generale a tradurre con le sue notazioni la risoluzione dell'equazione differenziale di second'ordine scoperta, dopo uno sforzo di ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] s. stessi capaci di interagire con l'ambiente esterno, moltiplicandone le potenzialità.
Moltissimi sistemi e apparati sono nucleo ferromagnetico di un s. induttivo a trasformatore differenziale (LVDT, Linear Variable Differential Transformer, fig. 4 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] B. Colombo, W. Mappenini, F. Rossi, Dinamica demografica differenziale per gruppo linguistico in Alto Adige, Trento 1981; H. Penz e l'Accademia di Monaco (1990), Il Tirolo visto dall'esterno (1990), Omaggio a Ezra Pound (1991), Arte tedesca degli ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] separando U da V,
con
tipico operatore differenziale dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione y = o sta al finito, dà per la pressione interna
(w> 0 rivolto verso l'esterno) e per l'incastro in y = 0 (fig. 12a),
per lo snodo in y = 0 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] elemento sensibile non ha alcun contatto meccanico con la sfera esterna perché un magnete soffiante dal basso compensa il suo 25).
Inserita negli apparati telegrafici duplex, a sistema differenziale o a ponte di Wheatstone, serve a controllare l ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] costituisce il bastoncino all'esterno. Si conosce il differenziale quale cromatografia (migrazione differenziale in un mezzo assorbente), ultracentrifugazione (migrazione differenziale in un campo centrifugo), elettroforesi (migrazione differenziale ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] in luogo di ogni aletta, 4 vetrini da microscopio paralleli, i due esterni puliti e scostati dai due interni di pochi decimi di mm.; dei
e la variazione di entropia sarà:
Poiché il differenziale dell'entropia è esatto, sarà soddisfatta la nota ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...