INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] gli organi e i sensi, ma ancora non può comunicare con il mondo esterno, perché non sa parlare. È in tale periodo che i pericoli più a far progredire in modo cospicuo la psicologia differenziale delle età. Particolari indagini sono quelle sulle ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] m.), cosa molto più facile e sicura. Il metodo differenziale di Bessel fu seguito da altri sperimentatori, in particolare da Stokes (1849), secondo il quale il campo gravitazionale all'esterno di una superficie di livello W racchiudente tutte le masse ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] per traumatismi che agiscono sull'arto flesso o esteso, adducendolo o rotandolo all'esterno, l'arto si trova in rotazione esterna. Ed in tal caso la diagnosi differenziale con la frattura potrà esser fatta solo con la scoperta della testa in avanti ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] controllo che si sganciano per dilatazione termica differenziale quando il refrigerante si scalda troppo, interrompendo disposti in appropriata simmetria e con sistemi ottici esterni, essendo trascurabile la ridistribuzione di energia per processi ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] un raggio di luce, facendo agire su di essi un campo esterno, elettrico o magnetico. Gli elettroni sono deviati, mentre i quanti mentre queste non sono altro che l'espressione differenziale delle leggi integrali del campo macroscopico (teorema di ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] processo di degenerazione, per cui s'aprono all'esterno. Si costituiscono così, specialmente alle estremità, delle lesioni cutanee, in molti casi può essere necessaria una diagnosi differenziale con altre e varie malattie quali la psoriasi, il lichen ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] enti matematici, a cui è applicabile il calcolo differenziale e integrale. Soprattutto i grandi matematici ne hanno costante la somma delle sue distanze da a e o, se diventa esterno risulta costante la differenza (fig. 3). In modo analogo cambiano ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] il secondo una funzione ϕ(z) analitica regolare all'esterno di c, e valgono sviluppi in serie dei seguenti x; la funzione lineare dF = F′(x)h (evidentemente a valori in Y) è il "differenziale" (forte) della F(x) in x.
Se F′(x) esiste per ogni x di O, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] aperta la disputa sulla causa di questo movimento differenziale: il trascinamento sottostante del mantello convettivo, o subduzione, per circa 100-200 km.
La convezione del nucleo esterno liquido si pensa sia la causa del magnetismo terrestre. Lo ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] ultime come criterio di classificazione. Ogni società valuta in modo differenziale anche le razze, le etnie, le religioni, i sessi è uno degli effetti indotti dal trasferimento all'esterno delle aziende industriali di molti lavori a bassa ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...