(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] i contenitori e i punti di interfaccia con l'ambiente esterno, quali adesivi e vernici conduttive, tessuti a trama metallizzata propagano secondo meccanismi di 'modo comune' o di 'modo differenziale' (v. compatibilità elettromagnetica, in App. V). I ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] voluminose e inveterate, dissociati e scomposti. L'ernia obliqua esterna presenta diversi gradi e cioè la punta d'ernia, radiologica, l'impulso, consentiranno, il più spesso, la diagnosi differenziale da un ascesso o da un tumore (mixoma, lipoma). ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] .
Un tempo la clinica medica e la chirurgica trovavano il loro carattere differenziale nello studiare e curare l'una le malattie interne, o cavitarie, del corpo, l'altra le esterne. Col progredire della medicina questo confine è stato cancellato. La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] termici contro i sovraccarichi, e di relè differenziale (spesso noto come salvavita), con sensibilità , una delle quali riservata per il controllo e la gestione dall'esterno. Con la c. così attrezzata molte persone potrebbero svolgere il lavoro ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] fisiologia: per l'ecologo si tratta di definire "l'ambiente esterno" di un organismo, sia come individuo, sia come specie, ; 3) l'attuazione di prove geografiche e l'analisi differenziale dei rendimenti per misurare l'effetto (positivo o negativo) ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] argon presente nella bolla iniziale, per via della diffusione verso l'esterno che subiscono gli altri componenti dell'aria, e la temperatura a tal fine si prestano i metodi di semantica differenziale, già ampiamente usati in passato. A questi si ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] origine, per semplice scissione, due cellule. Ciascuna di queste subisce una isione ineguale (divisione differenziale) per cui si formano due cellule esterne che si fondono e si estendono a costituire l'involucro, e due cellule interne (gametociti ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] , anche se con notevoli differenze da Paese a Paese. Il differenziale tra i tassi di occupazione distinti per genere era di 27,1 antieuropee che era supposto reprimere. Con effetti interni ed esterni all’eurozona: il caso Grecia è ancora irrisolto, e ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] siano opposte, dirette come il filo e con verso volto all'esterno di esso. In ogni punto la tensione è sempre la stessa: di curvatura in un punto di ordinata y, l'equazione differenziale della elastica piana si scrive così:
Dinamica delle verghe. - ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] o spariva del tutto, si è creata la fluttuazione selettiva o differenziale. P. es., per estrarre il rame dai minerali nei quali sottoporre a trattamento quella che proviene dall'esterno, perché contiene impurità che ostacolano la fluttuazione ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...