Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la funzione l(y), la (56) costituirebbe un'equazione differenziale per la velocità media di flusso ū(y), perché x) e p(x) sono la velocità e la pressione nel flusso libero esterno. Tuttavia: 1) le condizioni al contorno (59) vanno generalizzate in
u( ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] anche degli ottimi artigiani! Probabilmente, il vero differenziale con le industrie più avanzate in campo europeo di vendita che favoriva il sostegno dei prezzi verso l'esterno (183). In pratica, una certa specializzazione nell'iniziativa ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] rocce metamorfiche, si può anche giungere alla fusione differenziale (‛anatessi') o totale della roccia, e alla forse meno, ciò che induce alcuni autori ad ammettere che nel nucleo esterno vi sia un contenuto dal 14 al 20% di silicio e forse ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] che sfrutta la diversa densità cellulare, oppure centrifugazione differenziale, che si basa sulla diversa velocità di sedimentazione dimensioni, mentre consentono la diffusione all'interno e all'esterno di molecole di basso peso molecolare.
4. I ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] distanza della conduzione periferica.
II. Esperimenti di blocco differenziale di nervi periferici nell'uomo dimostrano che ambedue i . La pleura parietale, il peritoneo e i bordi esterni del diaframma sono innervati dalle branche dei nervi spinali ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] dei Serragli era da questo punto seguita, rimanendo all'esterno delle mura la zona dove dieci anni più tardi senza che sia sempre possibile e opportuno rilevarne una connotazione differenziale rispetto al teoricamente più nobile ‛ mangiare ' (cfr. G ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] causa di fondo può essere definita 'pressione demografica differenziale' tra il luogo di provenienza e il luogo di non per autonoma scelta dell'Italia, ma per imposizione dall'esterno. A partire dalla grande crisi l'emigrazione italiana non avrà più ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] alla porzione inferiore degli ureteri. L'apparato genitale esterno è innervato da fibre della stessa provenienza.
Nel rimozione del materiale più grossolano per centrifugazione differenziale, o mediante centrifugazione a gradiente di densità ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] una capsula del genere sarebbe affondata finché la pressione differenziale non avesse reso uguali la sua densità e quella bocca dall'imboccatura sotto forma di corrente nel bacino oceanico esterno. Esempi tipici sono il flusso di acqua profonda e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] parte I), dove si discute la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e ‒ se esso sia mosso da sé stesso o da una causa esterna. Nel secondo caso, il primo proiciente sarebbe superfluo; nel primo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...