Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] , sempre più di frequente si assiste all’acquisto sul mercato esterno di questi servizi, in maniera da poter approfittare di vantaggi in di quei settori in cui il rapporto tra il differenziale di efficienza produttiva e il gap salariale era già ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] tutto il possibile» per salvare l’euro, spingendo i differenziali sui tassi d’interesse nuovamente verso il basso (a dal fatto che spesso gli stati che costituiscono il confine esterno dell’Unione sono quelli meno in grado di offrire il sostegno ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] M della traccia della 3-forma di Chern-Simons,
CS = A dA + (2/3)A A A,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z(M) è calcolato su tutti i campi di gauge a ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] pressione sistolica e quella diastolica è detta pressione differenziale o pressione del polso. Gettata cardiaca Il il cui orientamento geometrico è opposto a quello degli intercostali esterni, provoca invece una trazione delle costole verso il basso. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] in una fortezza, e per estendere la sua influenza all'esterno con linee ferroviarie di penetrazione, prima fra tutte quella fra , poi generale, Carlo Porro, sulla spazialità differenziale, che anticipano quelle elaborate recentemente, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Sutherland. Il principio della sua teoria delle associazioni differenziali è che ciascuna personalità assimila la cultura che la l'integrità della sua personalità di fronte al mondo esterno. È quindi legittimo studiare i delinquenti conclamati e ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] calcolo esplicito di dÄ che dà:
Quindi, per l'insieme, il differenziale
dÄ+ä dV (24)
ha un fattore integrante 1/T che dà a grandi distanze. Se si prende, per esempio, il caso di un campo esterno uguale a zero, ℋ=0, l'influenza di uno spin in A su ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] elettrocardiografico risulta decisivo per la diagnosi differenziale tra arresto cardiaco e fibrillazione urgente misura è quella di mantenere la validità del circolo fornendo dall'esterno quel lavoro che il cuore non è più in grado di produrre. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] *=0. Si osservi che questa è un'equazione differenziale del primo ordine, mentre l'equazione di Yang- y) è la soluzione reale dell'equazione ∂2D=0 che si annulla all'esterno del cono di luce.
Dall'equazione che soddisfa si deduce che il campo stesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] forza esercitata da uno sferoide su un punto esterno, sia in coordinate sferiche:
sia in coordinate si conosce una funzione g(x,y,z,a), dove a è un parametro, tale che l'equazione differenziale
[86] g(x,y,z,a)dx+f(x,y,z,g(x,y,z,a))dy = 0 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...