L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] i vincoli sono espressi per mezzo di equazioni o equazioni differenziali, è sempre possibile, accanto a uno spostamento virtuale essere anche tale che la massa possa trovarsi soltanto all'esterno (o all'interno) della superficie sferica. In questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] : in realtà si tratta di un unico sguardo, in cui l’esterno e l’interno sono compresenti e complementari. In altre parole, se il problema di comprendere in che cosa consista lo scarto differenziale fra i termini che entrano in rapporto: gli altri ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] consente una massima indipendenza dalle fluttuazioni dell'ambiente esterno e la possibilità di adattarsi a un'ampia un polso celere, una pressione arteriosa diastolica bassa con ampia differenziale. Nelle forme acute (per es. quelle che fanno ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] diametro non inferiore a 2 pollici e con un arrotondamento del bordo esterno il cui raggio è 5/32 di pollice. I diametri che 72; raggio giroscopico, massimo 2,800 pollici; differenziale massimo del raggio giroscopico, 0,080 pollici; coefficiente ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] n non è troppo grande (nelle applicazioni ai problemi differenziali, n tipicamente è dell'ordine di 10p per 2≤p per ogni x∈Γ, con n=n(x) il versore di componenti ni esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] cavità di raccolta a fondo cieco, comunicante con l'esterno tramite un'apertura singola, che viene utilizzata sia per l presentano con enterorragia può risultare difficoltosa la diagnosi differenziale clinica con una rettocolite ulcerosa e solo un' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] evocato è quello di selezione naturale, la riproduzione differenziale di genotipi: un meccanismo anonimo capace di spiegare e diversificato: distingue tra fattori interni e fattori esterni del cambiamento evolutivo ed è convinto che entrambe ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] gruppi di ricerca utilizzando tecniche di rilevamento differenziale (differential display) e di ibridazione del del peso totale. È formata da uno strato superficiale esterno di epitelio squamoso cheratinizzato, detto epidermide, da uno strato ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] di sostituire le equazioni cinetiche di tipo differenziale con equazioni algebriche, il che rende (x + y + m = 2), e [M] è la concentrazione del composto esterno che partecipa, con X e Y, all'attivazione delle molecole reagenti. In questo caso, ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di sostegno interne e quelle esterne alla cellula. L'analisi molecolare ha evidenziato l'esistenza di numerosi recettori adesivi che, durante lo sviluppo dell'organismo, sono espressi in maniera differenziale nel tempo e nello spazio, suggerendo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...