Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] calcolo esplicito di dÄ che dà:
Quindi, per l'insieme, il differenziale
dÄ+ä dV (24)
ha un fattore integrante 1/T che dà a grandi distanze. Se si prende, per esempio, il caso di un campo esterno uguale a zero, ℋ=0, l'influenza di uno spin in A su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] *=0. Si osservi che questa è un'equazione differenziale del primo ordine, mentre l'equazione di Yang- y) è la soluzione reale dell'equazione ∂2D=0 che si annulla all'esterno del cono di luce.
Dall'equazione che soddisfa si deduce che il campo stesso ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] *=0. Si osservi che questa è un'equazione differenziale del primo ordine, mentre l'equazione di Yang- y) è la soluzione reale dell'equazione ∂2D=0 che si annulla all'esterno del cono di luce. Dall'equazione che soddisfa si deduce che il campo stesso ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] spiegò l'equazione (3) interpretando p come l'operatore differenziale
e postulò che i valori permessi dell'energia E fossero quelli a HN tramite una hamiltoniana di particelle in un campo esterno, occorre soltanto la (17) per ottenere il limite ( ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tra i 4000÷5000 °C. Data la sua natura prevalentemente metallica e il suo stato convettivo, il nucleo esterno, in rotazione differenziale rispetto al nucleo interno, genera il campo magnetico terrestre che ha una deriva secolare verso ovest. Il polo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] i vincoli sono espressi per mezzo di equazioni o equazioni differenziali, è sempre possibile, accanto a uno spostamento virtuale essere anche tale che la massa possa trovarsi soltanto all'esterno (o all'interno) della superficie sferica. In questo ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] K−1). Per un elemento di volume in equilibrio idrostatico, l'incremento differenziale della pressione con la quota z è:
[2] formula
con g elettriche; ciò, a sua volta, determina all'esterno un campo elettrico diffuso variabile in funzione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] ottenuti in tal modo (e che perciò giacevano all'esterno del triangolo). Questa formulazione, astratta ed efficace, costituì oltre che alla luminosità. Helmholtz indicò l'elemento differenziale dE della sensazione come somma di tre sensazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] la strategia che aveva funzionato così bene per i pianeti esterni non ebbe successo una seconda volta, e mezzo secolo di soddisfatte le venti condizioni Rijkl=0; nella geometria differenziale esiste una procedura codificata per ricavare da Rijkl un ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] relativa dei due campi rispetto a esso e si ha una coppia differenziale che lo tiene in rotazione in quel senso e può vincere la ). Nella corsa di ritorno l'aria è scaricata al-l'esterno. Fissati due assi cartesiani e riportati i volumi V generati ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...