Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] espressione (1), per la metrica di Schwarzschild, il coefficiente del differenziale radiale dr diventa infinito per r = rg = 2GM/c2. a rg o inferiore a tale valore, la metrica all'esterno di rg è ancora descritta dall'espressione (1). Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] realizzano efficaci dispositivi a microonde con resistenza differenziale negativa, sfruttando il tempo di transito dei , e l'effetto, consistente nella corrente indotta nel circuito esterno. Appartengono a tale categoria i d. BARRITT, IMPATT e ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] , nel sec. 19o, per poter parlare della g. differenziale in senso moderno. L'opera di Gauss apre infatti un il 5o postulato di Euclide, o postulato delle parallele (per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela a una retta data). ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] indicatori di velocità, costituiti sostanzialmente da un manometro differenziale tra la presa dinamica e quella statica di un e il machmetro). Quanto ai t. per misurare da un sito esterno la velocità di un corpo mobile, gli strumenti di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] degli spin degli elettroni liberi operato da un campo magnetico esterno: v. paramagnetismo: IV 453 a. ◆ [MCQ] [PRB] Propagatore formale di P.-Van-Vleck-de Witt: v. geometria differenziale stocastica: III 40 d. ◆ [MCQ] Regolarizzazione di P.-Villars: v ...
Leggi Tutto
Clairaut Alexis-Claude
Clairaut 〈kleró〉 Alexis-Claude [STF] (Parigi 1713 - ivi 1765) Membro della Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ANM] Equazione differenziale di C.: ogni equazione differenziale [...] rispetto a c. ◆ [GFS] Equazione gravimetrica di C.: è l'equazione che dà il potenziale della gravità all'esterno dell'ellissoide terrestre o, equival., dà il raggio locale della superficie equipotenziale (ellissoidica di rotazione) della gravità: v ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] un dato sistema, né alla presenza di un rumore casuale esterno, ha dato il via a una rivoluzione di concetti e evoluzione di un sistema dissipativo a F gradi di libertà, data da un’equazione differenziale dxi/dt=fi(x), con x=(x1, x2, ... xF), o da ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] della coscienza, mentre con il termine di s. differenziale si indica la più piccola differenza, nella grandezza dell Nella costruzione navale, il corso più alto e più robusto del fasciame esterno degli scafi di legno. S. di un bacino di carenaggio è ...
Leggi Tutto
aerazióne (o aereazióne) Rinnovamento dell'aria all'interno di un ambiente (→ condizionatore). A. orizzontale differenziale: sistema di ventilazione artificiale che promuove il ricambio naturale dell'aria [...] in un ambiente in comunicazione con l'esterno per mezzo di aperture. A. di un liquido: si ottiene per gorgogliamento di aria dentro il liquido oppure tramite l'impiego di aeratori meccanici. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] luogo.
Si consideri un problema definito da un'equazione differenziale
e da condizioni al contorno
dipendenti da un parametro xi = ϕ i-1 (Xi, ε), e la ψ(i) nella regione esterna ponendo in essa Xi = ϕi (xi, ε); si sviluppano poi le due espressioni ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...