L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dm da un punto fisso esterno; l'integrazione va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo strumento matematico al caso passaggio dai metodi trigonometrici al calcolo differenziale rispecchiava una tendenza generale della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] quarto dei suoi articoli sulla teoria qualitativa delle equazioni differenziali; in esso considerò il caso in cui due dove V è la velocità angolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello dovuto alla rotazione, e C è la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] tra nascite maschili e nascite femminili registrate, n il numero totale annuale di nascite, μ il corrispondente numero di maschi e , con un suo tipico procedimento, le seguenti equazioni differenziali:
e, 'in media'
La soluzione fu da ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] km/s kpc. Si trova che vicino al Sole la Galassia è in rotazione differenziale, dal momento che dalle definizioni si ha che (dθ/dr)R0 = − massa-luminosità è utile per lo studio della popolazione stellare totale di una galassia, dato che M/L è basso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] che può essere condotto in un paziente con commessurotomia totale (ovvero riguardante sia il corpo calloso sia la diverse possano interessare i magazzini di memoria in maniera differenziale ne comprova l'effettiva separazione funzionale. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] generale, ha mantenuto negli ultimi anni un differenziale di inflazione positivo nei confronti delle altre maggiori interessi) si annulla, il bilancio pubblico si mantiene in disavanzo totale per via degli interessi e questo tende a crescere, periodo ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] anche il rapporto tra redditi da lavoro (wL) e reddito totale (pQ):
3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa vita mette in moto pressioni tendenti al recupero dei differenziali salariali da parte dei lavoratori più qualificati e ciò ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] esprimere la produzione di entropia nella forma
La produzione totale di entropia di un sistema si ottiene integrando σ 'evoluzione temporale del sistema possa essere descritta da equazioni differenziali della forma
in cui N è una funzione non ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] La tassazione locale dei consumi non potrà che applicarsi al totale dei consumi interni. Ciò consentirà di tassare il consumo dai modelli nei quali la rendita di posizione (o differenziale) è prodotta dall'aumento della domanda di localizzazioni sul ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] della regione hanno raggiunto nell’ultimo decennio circa la metà del totale (De Benedictis, Giovannetti 2006).
Negli ultimi anni i flussi di di quei settori in cui il rapporto tra il differenziale di efficienza produttiva e il gap salariale era già ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...