Matematico (Saint-Étienne, Loire, 1889 - Bonny-sur-Loire 1943); prof. di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Clermont-Ferrand (1922-30); allievo di Ch.-É. Picard, compì importanti studî di analisi [...] (equazioni differenziali, funzioni abeliane e fuchsiane, problema di Dirichlet). ...
Leggi Tutto
caro-spread
s. m. inv. Rialzo del valore indicato dallo spread, dal differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi.
• Dietro [...] ,3%. (Luca Davi, Sole 24 Ore, 7 luglio 2015, p. 2).
- Composto dal confisso caro- aggiunto al s. ingl. spread ‘differenziale, scarto’.
- Già attestato nel Sole 24 Ore del 12 luglio 2011, p. 4.
> antispread, blocca-spread, calmaspread, salva-spread ...
Leggi Tutto
blocca-spread
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] . 3, Primo Piano) • Tutti sono ben consapevoli che con il piano blocca-spread si potrebbero fissare nuovi benchmark per valutare i differenziali tra i tassi, soprattutto tra i BTp, i Bonos e i Bund, e la Germania pretende il posto al tavolino. Che si ...
Leggi Tutto
salva-spread
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] -spread e i prestiti salva-banche. (Alessandro Plateroti, Sole 24 Ore, 11 settembre 2013, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal v. tr. salvare e dal s. ingl. spread ‘distanza, intervallo, differenziale’.
> antispread, blocca-spread, calmaspread. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] dz−pdx−qdy=0 sia integrabile. Lagrange osserva che se si conosce una funzione g(x,y,z,a), dove a è un parametro, tale che l'equazione differenziale
[86] g(x,y,z,a)dx+f(x,y,z,g(x,y,z,a))dy = 0
ammetta una soluzione del tipo F(x,y,z,a)−b=0 ...
Leggi Tutto
metodo numerico a passo singolo
metodo numerico a passo singolo (single-step) → equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una; → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione [...] differenziale). ...
Leggi Tutto
integrante
integrante [agg. Part. pres. di integrare] [ANM] Fattore i.: per un'equazione differenziale del primo ordine, Adx+Bdy=0, funzione tale che il suo prodotto per il primo membro dell'equazione [...] sia un differenziale esatto; la conoscenza di esso consente di risolvere l'equazione. ...
Leggi Tutto
principio variazionale
Daniele Cassani
Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazione differenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] scritti mediante equazioni differenziali a cui si aggiungono le condizioni al contorno e/o iniziali; in molti casi, le soluzioni possono essere riguardate come punti stazionari di un opportuno funzionale associato al sistema, detto funzionale d’ ...
Leggi Tutto
equazioni ellittiche non lineari
Daniele Cassani
Sia u:Ω⊂ℝν→ℝ. Un operatore differenziale della forma
[1]
dove aιϚ ,bι ,c: Ω→ℝ, è detto uniformemente ellittico (del secon;d’ordine, in quanto tali [...] sono le derivate di ordine massimo) se la matrice dei coefficienti aιϚ resta definita positiva, ovvero se esiste θ>0 tale che
[2]
La condizione di ellitticità uniforme garantisce che il rapporto tra ...
Leggi Tutto
spreadomaniaco
s. m. (iron.) Chi ha un’ossessione per lo spread, per il differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi.
• Finora [...] tedesco della Bundesbank che detta parte decisiva della legge anche a Francoforte. (Giuliano Ferrara, Foglio, 20 luglio 2012, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. ingl. spread ‘oscillazione, scarto, differenziale’ e dal s. m. e agg. maniaco. ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...