pendenza puntuale, metodo della
pendenza puntuale, metodo della → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale). ...
Leggi Tutto
bicaratteristica
bicaratterìstica [Comp. di bi- e caratteristica] [ALG] Curva tangente a due superfici caratteristiche di un'equazione differenziale alle derivate parziali. ...
Leggi Tutto
Matematico (Lodi 1824 - Pavia 1873); dal 1865 prof. all'università di Pavia. Ha lasciato importanti studî di geometria differenziale, tra i quali una celebre memoria sull'applicabilità d'una superficie [...] 1861 dall'Accademia delle scienze di Parigi. In essa, tra l'altro, si trovano stabilite talune formule, fondamentali per la geometria differenziale delle superfici, che vanno sotto il nome di formule di Mainardi-C.: si tratta di due relazioni tra i ...
Leggi Tutto
PANALGEBRICHE, CURVE
Gino Loria
. Dietro proposta di G. Loria questo nome si attribuisce alle linee integrali di ogni equazione differenziale di 1° ordine e grado qualsiasi, della seguente forma:
ove [...] forma della precedente, in cui però i gradi n e v scambiano i loro uffici. Tutte le linee integrali di quell'equazione differenziale costituiscono un "sistema"; fra esse se ne trovano mv + nμ tangenti a una curva algebrica di ordine m e classe μ ...
Leggi Tutto
fase, diagramma di
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] un eccesso di offerta e i prezzi tendono a diminuire. È possibile, quindi, descrivere questo processo di aggiustamento tramite una funzione differenziale del tipo p′(t)=a[D(t)−S(t)], dove p′(t), la derivata del prezzo p rispetto al tempo t, descrive ...
Leggi Tutto
Ljapunov, funzione di
Ljapunov, funzione di in analisi, tipo di funzione utilizzato per studiare la stabilità di un sistema differenziale nell’intorno di un punto (→ sistema differenziale, stabilità [...] di un) ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] curvatura delle superfici), è però necessario giungere fino a Gauss e Riemann, nel 19° sec., per poter parlare della g. differenziale in senso moderno. L’opera di Gauss apre infatti un nuovo capitolo nello studio di una superficie, con l’introduzione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] , vi sono ∞2 linee da essa rappresentate: per ogni punto della superficie, e con una tangente prefissata, ne passa una. Se poi l'equazione differenziale è ancora del 1° ordine, ma di 2° grado nella derivata dv/du, vale a dire è del tipo
dove α (u, v ...
Leggi Tutto
panalgebrica
panalgebrica aggettivo proposto dal matematico italiano G. Loria per indicare le linee integrali di un’equazione differenziale del primo ordine e di grado qualsiasi del tipo p0(dy/dx)n + [...] p1(dy/dx)n −1 + … + pn −1dy/dx + pn = 0, essendo p0, …, pn polinomi in x e y che si possono supporre dello stesso grado. Casi particolari di tali curve sono le curve algebriche e quelle trascendenti più ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...