Parte della biochimica che studia la costituzione chimica delle strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli ecc.), mediante reazioni colorate specifiche, o l’assorbimento differenziale della luce [...] di varie lunghezze d’onda, o altre spettroscopie. La c. è un campo di indagine biologica in pieno sviluppo, grazie ai metodi immunocitochimici, utilizzanti la specificità della reazione antigene-anticorpo ...
Leggi Tutto
L'Hopital
L’Hôpital (o L’Hospital) Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (Parigi 1661 - 1704) matematico francese. Interessato al calcolo differenziale di Leibniz, prese lezioni private [...] comprensione delle linee curve). Questo testo, insieme alle opere di Leibniz e Newton, segnò l’inizio dei metodi differenziali e del calcolo integrale. In esso fu esposta sistematicamente per la prima volta la nota regola (tradizionalmente conosciuta ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] ’equazione di Eulero:
cioè
Nel caso finora visto di un’unica variabile indipendente, quella di Eulero è un’equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, per la quale si può spesso dimostrare l’esistenza di soluzioni del problema ai limiti ...
Leggi Tutto
Fisico (Hippolstein 1635 - Altdorf, Norimberga, 1703), prof. di matematica e fisica all'univ. di Altdorf (1669). Realizzò (1685) una prima forma di termometro differenziale. ...
Leggi Tutto
Pfaff Johann Friedrich
Pfaff 〈pfaf〉 Johann Friedrich [STF] (Stoccarda 1765 - Halle 1825) Prof. di matematica nell'univ. di Helmstädt (1788) e poi di Halle (1810). ◆ [ANM] Forma differenziale di P.: forma [...] differenziale lineare ΣiXidxi nella quale i coefficienti Xi sono funzioni delle variabili xi; è dunque sinon. di 1-forma differenziale: v. forme differenziali: II 686 c. ◆ [ALG] Polinomio di P.: lo stesso che pfaffiano. ...
Leggi Tutto
Matematico (Dolomieu, Isère, 1869 - Parigi 1951). Professore nelle univ. di Montpellier, Lione, Nancy, fu chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove insegnò calcolo differenziale e integrale, poi (1920) [...] . Negli ultimi anni tornò alla teoria dei gruppi continui finiti per approfondirne lo studio, non dal punto di vista differenziale di S. Lie, bensì da quello integrale e, più precisamente, topologico. Sono state pubblicate le sue opere complete in ...
Leggi Tutto
In zoologia, le reazioni motorie senza direzione, causate, negli organismi, da variazioni d’intensità di stimoli diversi, e dovute a fenomeni di sensibilità differenziale delle parti del corpo: per es., [...] il ritrarsi rapido di alcuni vermi tubicoli al passaggio di un’ombra ...
Leggi Tutto
Chern
Chern Shiing Shen (Jiaxing, Zhejiang, 1911 - Tianjin 2004) matematico statunitense di origine cinese. È noto per le sue ricerche in geometria differenziale, campo in cui ha sviluppato originali [...] idee che svolgono un ruolo di primo piano nella matematica e nella fisica matematica. Laureatosi (1934) presso la Tsinghua University di Pechino, studiò a Parigi con E. Cartan e conseguì la laurea in medicina ...
Leggi Tutto
Taylor
Taylor Brook (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731) matematico inglese. Sostenitore della meccanica newtoniana, è noto per i suoi contributi allo sviluppo del calcolo differenziale. Studiò [...] vibrante. L’importanza della serie di Taylor venne riconosciuta più tardi da J. Lagrange, che la pose a fondamento del calcolo differenziale. Nel 1712 fu eletto membro della Royal Society di Londra e dal 1714 al 1718 ne ricoprì il ruolo di segretario ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...