Particolare tipo di dentatura il cui profilo, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei denti, è ottenuto con una dentatrice speciale; trova applicazione nelle coppie ipoidali, formate [...] da ruote dentate coniche e usate per la trasmissione fra assi sghembi ortogonali, per es. nel differenziale degli autoveicoli. ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Matematico, nato a Palermo, il 26 luglio 1875. Professore di geodesia teoretica all'università di Palermo dal 1922 al 1947 e poi di astronomia dal 1948 al 1950. Socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei dal 1953. I suoi studî riguardano la geometria differenziale, la geodesia e la meccanica celeste. ...
Leggi Tutto
transconduttanza
transconduttanza [Comp. di trans- e conduttanza] [ELT] Lo stesso che conduttanza mutua; in partic.: (a) di un doppio bipolo, il rapporto tra l'intensità della corrente d'uscita e la [...] tensione ai morsetti d'ingresso; (b) di un amplificatore (meglio t. differenziale): il rapporto tra variazioni corrispondenti dell'intensità della corrente d'ingresso e della tensione d'uscita; (c) di un triodo: (e analogamente per i tetrodi, pentodi ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] strano), di massa ≃1190 MeV/c2, e la sezione d’urto (totale, σtot, integrale, σ, differenziale, dσ/dΩ ecc.). linguistica In grammatica, nella descrizione dei caratteri morfologici della lingua greca (e per estensione anche di altre lingue), l’ ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. New York 1878 - m. 1955); prof. (dal 1910) di matematica alla Columbia University di New York, dal 1903 condirettore della rivista Transactions of the american mathematical [...] society; membro di varie accademie nazionali e straniere. Eminente geometra, ha affrontato problemi di geometria differenziale, sia da un punto di vista strettamente matematico, sia in relazione alla meccanica relativistica. Tra le opere: Conformal ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] che si ottiene applicando alla regione la distribuzione settoriale presente nella media. In questo modo la componente differenziale risulta scomposta in:
Questa componente, se la regione è specializzata in quei settori dove presenta maggiori vantaggi ...
Leggi Tutto
Pearson 〈pìësn〉 Karl [STF] (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936) Prof. di meccanica (1881), poi di geometria (1891), infine di eugenica nello Univ. College di Londra (1911). ◆ [PRB] Curve di P.: nella [...] statistica, le curve integrali nel piano (x,y) dell'equazione differenziale y'/y=(x-d)/(ax2+ bx+c), con a,b,c,d costanti e y'=dy/dx, che rappresentano distribuzioni di frequenza da considerarsi generalizzazioni di quella normale di Gauss (questa si ...
Leggi Tutto
rachicentesi
Prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura lombare. La procedura viene eseguita in anestesia locale mediante apposito ago che viene introdotto a livello dello spazio intervertebrale [...] tra la quarta e la quinta vertebra lombare. L’analisi del liquido cefalorachidiano trova indicazione soprattutto nella diagnosi differenziale della meningite e delle malattie demielinizzanti (ad es., sclerosi multipla). ...
Leggi Tutto
Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e alla teoria delle equazioni differenziali. Tra le pubblicazioni: Equazioni differenziali nel campo reale (2 voll., 1941); Lezioni sulla teoria delle funzioni di una variabile complessa ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...]
sufficiente soltanto se il campo in cui sono definite A e B è semplicemente connesso). Nel caso, poi, di una f. differenziale in n variabili (n≥3) A1 (x1, ..., xn) dx1+...+An (x1, ..., xn) dxn, le condizioni d’integrabilità sono in numero di ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...