ritratto di fase
ritratto di fase in analisi, rappresentazione geometrica di un sistema dinamico nello spazio delle fasi (lo spazio i cui punti rappresentano tutti e soli i possibili stati del sistema). [...] Tale rappresentazione rivela informazioni riguardanti la presenza di attrattori, cicli, punti di equilibrio (→ sistema differenziale, stabilità di un; → attrattore). ...
Leggi Tutto
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] una metrica la quale permetta di dare senso alla ‘lunghezza’ di una linea. Lo studio della g. di una superficie e, più in generale, di una varietà differenziabile è uno dei capitoli della geometria differenziale più studiati e più ricchi di problemi. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Casale sul Sile 1885 - Padova 1962). Discepolo di T. Levi-Civita, dal 1930 prof. di analisi matematica, algebrica e infinitesimale nell'univ. di Padova. Le sue ricerche vertono sull'integrazione [...] di certi tipi di equazioni differenziali collegate con la fisica e su questioni di geometria differenziale sopra varietà a più dimensioni come, per es., la generalizzazione della teoria del triedro mobile. Socio corrispondente dei Lincei (1950). ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] n del pezzo 3 e quelli n e n2 dei semiassi 2′ e 2″ sussiste la relazione: 2 n = n1 + n2.
Il differenziale fu inventato dal Pecqueur, uno dei precursori dell'automobilismo, fin dal 1828. Il meccanismo è complicato; riesce costoso per la costruzione e ...
Leggi Tutto
selezione naturale
Anna Loy
Un gioco molto serio per la vita
Ogni specie animale si riproduce in quantità superiori a quanto necessario per mantenere costante il numero di individui della specie. Parte [...] più numerosi invece i topolini più veloci, ben mimetizzati, rapidi nel nascondersi dentro le tane.
La sopravvivenza differenziale di questi individui rappresenta proprio il prodotto della selezione naturale, la quale non è un’entità astratta, ma ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] piccoli motori a vibrazione, i quali, sotto l'azione delle correnti derivate dalle due macchine, agiscono sopra un rotismo differenziale, spostandone la ruota centrale in un senso o nell'altro a seconda della velocità prevalente, e così modificano la ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] quel che si esporta.
Il vantaggio dell'uno non si capisce in quest'epoca senza danno dell'altro e la politica differenziale si diversifica e perfeziona servendosi di tutti i mezzi possibili: dal più violento, la guerra di esclusione dai mari e dalle ...
Leggi Tutto
INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] ) definisce la data curva C, a meno della sua posizione rispetto agli assi adottati. Perciò la (1) si chiama l'equazione (differenziale) intrinseca della curva C.
Similmente, se C è una qualsiasi curva sghemba, il raggio di flessione r e il raggio di ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] -ciclo C s'intende il valore dell'integrale ∉CH. Tale teorema è poi connesso con i due teoremi di de Rham sulle forme differenziali e sui loro periodi. Un altro risultato degno di nota è che le condizioni per H che compaiono nella def. (I) si possono ...
Leggi Tutto
riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] i punti di una varietà a r dimensioni mediante certe coordinate (x₁, x₂, ..., xr) e s'introduca la forma differenziale quadratica, definita positiva, ds2=Σij=rij=1 aij(x₁, x₂, ..., xr)dxidxj, i cui coefficienti aij sono convenienti funzioni ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...