Bertrand
Bertrand Joseph-Louis-François (Parigi 1822 - 1900) matematico e fisico francese. Fu professore dal 1856 al 1896 all’École polytéchnique di Parigi, dove era stato ammesso a seguire le lezioni [...] dal 1862 al 1900 del Collège de France e dal 1856 dell’Accademia delle scienze di Parigi. Si occupò di geometria differenziale, teoria dei numeri, teoria dei gruppi, meccanica e fisica matematica, ma anche di storia della scienza e di economia, con ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ck rispetto ai momenti canonici. Con le funzioni pk=Jk (q,c) così ottenute si costruisce la forma differenziale di Liouville
Secondo Liouville questa forma differenziale è esatta, cioè esiste un potenziale W tale che ϑ=dW(q,c); il potenziale W(q,c ...
Leggi Tutto
ginecomastia
Eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio, congenito o acquisito, transitorio o permanente, di natura endocrina o iatrogena (attribuibile, in via diretta o indiretta, a intervento terapeutico). [...] , come aumento del tessuto ghiandolare mammario, si distingue dalla pseudo-g., che è solamente un aumento del tessuto adiposo; la diagnosi differenziale si fa con l’ecografia. La g. è causata da un eccesso di ormoni estrogeni, sia in assoluto, sia in ...
Leggi Tutto
Hull-White, modello di
Modello di arbitraggio per la valutazione di obbligazioni senza cedola, esenti da rischio di insolvenza. Il più noto e utilizzato nella pratica, prende il nome dai due autori che [...] lo proposero all’inizio degli anni 1990: J.C. Hull e A. White. Si basa su un’equazione differenziale stocastica, che descrive l’evoluzione dell’intensità istantanea di interesse a pronti, r(t), in un mondo neutrale al rischio:
dr
=α[γ(t)/α−r(t)]dt+ ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] rame andrà soggetto a c. al contrario di quanto avviene a rame con impurezze di zinco.
Il fenomeno dell’ aerazione differenziale consiste nel fatto che se due pezzi di metallo di uguale natura e composizione sono fra loro collegati rimanendo immersi ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] , le superfici sviluppabili e di rotazione sono particolari superfici di Liouville. È nota infine come equazione di L. l'equazione differenziale
d2y dy dy
____+P(x)_____+Q(y) (_____)2=0,
dx2 dx dx
il cui integrale generale è espresso nella forma ...
Leggi Tutto
transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] Internazionale, in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in particolare, per un amplificatore, è detta t. differenziale (e spesso semplicemente t.) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e la variazione della tensione di ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense, nato a Everett (Massachusetts) nel 1890, morto il 28 giugno 1974. Professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha realizzato alcune calcolatrici analogiche [...] , che si sono dimostrate molto utili per la risoluzione delle equazioni differenziali. La prima di queste macchine, costruita nel 1931 e chiamata ''analizzatore differenziale'', fu alla base di numerosi altri modelli di calcolatrici analogiche ...
Leggi Tutto
Krell Otto
Krell 〈krèl〉 Otto [STF] (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938) Fisico nella Società Siemens a Norimberga (1903) e prof. nel politecnico di Berlino (1909). ◆ [MCF] Anemometro di K.: è, in pratica, [...] vento, misura la velocità di questo. ◆ [MCF] Disco di K.: altro nome del pneumometro di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Manometro differenziale di K.: lo stesso che pneumometro di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Pneumometro di K.: è costituito da un disco metallico (v ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] (dU=δQ, per δL=0). La relazione [5] è assunta come enunciato analitico del primo principio della t. e significa che mentre dU è un differenziale esatto, per cui è
δL=pdv, a norma della [2], non lo è, e così pure δQ (di qui il simbolo δ). L’energia ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...